Omer Art
  • HOME
  • IO
    • CHI SONO
    • CV MOSTRE
  • GALLERY
    • VIAGGIANDO NELLA STORIA
    • BESTIALE
    • COLLABORAZIONI A 4 MANI
    • SARCASMO
    • HOMAGE, RITRATTI E EMOZIONI
      • Angel
      • Arte Musica Cultura Personalità Importanti
      • Family
    • WALL
    • PAPERONWALL
    • SERIGRAFIE E RETOUCHE'
    • 3D
  • BRAND
  • VIDEO
  • EVENTI
  • PRESS
  • CONTATTI

Posh Magazine

 Posh Magazine

Muraless Art Hotel
A Letto Con L'Artista.
Un hotel con 94 stanze dipinte da oltre 50 street artist di fama internazionale .
Artiolo di Chiara Canali anche curatrice del progetto 

Vai all'articolo 

Arte articolo mostra Galleria Biffi Piacenza - Aprile 2022

 Arte articolo mostra Galleria Biffi Piacenza - Aprile 2022

Alla galleria Biffi Arte di Piacenza la prossima mostra . 
Federico Unia alias: Omer Art della TDK Crew di Milano sarà uno degli artisti selezionati.
Ecco la pubblicazione sulla rivista Arte di Marzo 2022

Vai al articolo

ArteIn Articolo di Chris Gangitano Febbraio 2022

 ArteIn Articolo di Chris Gangitano Febbraio 2022

Nello sezione Urban-Art tra gli artisti da segnalare e da tenere d'occhio nel 2022 compare anche Omer insieme ad altri grandi nomi della corrente contemporanea della Street-Art .

Vai all'articolo 
 

04 12 2021 Plus+Magazine

2021 Plus+Magazine.jpg 04 12 2021 Plus+Magazine

Parlare di Street Art è per me oggi un privilegio, dopo aver ideato e organizzato il progetto St.Art, Rassegna di Street Art realizzata nel mio paese San Michele di Serino, in provincia di Avellino.

È in questa occasione unica che mi sono approcciata dal vivo a un contesto come quello dell’arte di strada, vivendolo con incredibile trasporto.

E in un contesto così dinamico, fuori dalle righe e fuori da prototipi e regole, ho incontrato, fortunosamente, un gruppo di artisti, i writes, di grande genialità e prorompente vena creativa. Li nomino adesso per ricordarli con affetto, e gratitudine: Carlos Atoche, L.U. Alvarez, Luis Cutrone, Mr Toms, Yuri HOPNN, Gianni Giotto Spagnuolo, Teresa e Davide Brioschi, Diego Egon Z. e ovviamente tra questi Omer Federico Unia

vai all'articolo

Lauro Turismo articolo di Clemente Scafuro 12 12 2021

 Lauro Turismo articolo di Clemente Scafuro 12 12 2021

Circa cinque anni fa la Pro Loco, nell’applicazione di un progetto di rivalutazione territoriale, incarica due Writers, Federico Unia ( Omer TDK ) e Diego Zuodar per far rappresentare i Patroni in chiave moderna, perché quei due patroni “sono quanto mai moderni”.
Nasce così il graffito Laurock, ancora visibile in piazza Mercato.

Vai all'articolo
 

24-09-2020 Vinyl Art Mania

 24-09-2020 Vinyl Art Mania

Dischi come opere d'arte, in questo caso non musicale: i vinili si trasformano in tele nella mostra "Vinyl Art Mania by BeppeTreccia & Art Friends ", seconda edizione della kermesse culturale organizzata dal 24 al 27 Settembre, nello spazio Ride Milano, ex scalo di Porta Genova.
L’esposizione, che comprende opere molto diverse tra loro per tecnica e stile, è una collettiva su vinile realizzata da artisti e amici dell'art director Giuseppe Iavicoli, storico curatore delle esposizioni ospitate all’interno dell’hub di via Valenza, di cui lo stesso ha totalmente rivitalizzato la struttura e le sue espressioni artistiche street
Vai all'articolo 

Street Art Yep articolo del 01 03 2022

 Street Art Yep articolo del 01 03 2022

In questa parte della Via Troverete Pezzi di Street Art e Graffiti di molti artisti, tra cui Korvo, Smake , Shine Royal (Il Pezzo che apre questo articolo è di loro tre), Erics, Kingraptuz, Art of Sool, Omer Art e d-Egon.

Vai all'articolo

Mente Locale Mostra Vinyl Art Mania 24 09 2020 Spazio Ride Milano

 Mente Locale Mostra Vinyl Art Mania 24 09 2020 Spazio Ride Milano

Nell’area arte di Ride Milano vengono esposti vinili decorati come se fossero vere e proprie tele: un modo alternativo per gli artisti di interpretare il proprio segno e stile su questo supporto che, in qualche maniera, ha contaminato e continua a far parte della storia personale degli stessi. Tra gli artisti presenti: Noyz Narcos, Vincenzo Da Via Anfossi, Akab, Angelo Barile, Beps, Davide Scianca, Ericsone, Fabio Weik TDK , Francesco Caporale, Gatto Max TDK , Ggt, Giuseppe Gep Caserta, Greta Eta, Mate 1, Max Petrone, Maw Custom, No-Curves, Kraser, Mr Wany TDK , D-Egon, Omer TDK ( Federico Unia ), SeaCreative TDK , Hu-Be, Jackson Carvalho, Marco Puccini, Francesco Buonfino, Sara Tiano , Laura Mega, Mr Degri, Manu Invisibile, Massimo Sirelli, Luigi Marchini,Mr Blob , Kor-vo , Hu-be, Emanuele Alfieri, Oliver, Stefano Neo Banchieri, Christian Evallini, Shine Royal TDK, Stefano Cerioli, Thomas Ray, Giovanni Scafuro, Willow , Massimo Giacon, AK47, Yux, Stefano Gentile ,Gabriele Buratti , Fabrizio Boldrini, Andrea Moresco, Jelena Milosevic, Michele Guidarini.

Vai all'articolo

09 05 2020 Yourban2030 Color4Action Il Messagero

 09 05 2020 Yourban2030 Color4Action Il Messagero

Il mondo colora la sua solidarietà, la “guerra” comune al Covid-19 e lo fa, paradossalmente, attraverso quell’arte che prende vita proprio nelle strade, ora deserte. Che nasce per inviare i propri messaggi sulle mura, sui palazzi, tra i vicoli, su ponti che uniscono. La street Art di ogni angolo del mondo si mette in campo in questa pandemia attraverso una curiosa iniziativa dal titolo Color4Action promossa da Yourban2030 - organizzazione no profit fondata in Italia da Veronica De Angelis e ora approdata negli USA con Frank Ferrante della Ferrante Law Firm.

Vai all'articolo

09-05-2020 Color4Action Yourban2030 ItaliMagazine

 09-05-2020   Color4Action Yourban2030 ItaliMagazine

Prosegue “Color4action” con la supervisione di Yourban2030 e Dorothy Circus Gallery.
Ben sessanta street artist uniti per l’emergenza e per le fasce più deboli, dall’Italia agli USA, dal Perù all’Australia, dalla Cina all’ Inghilterra, dal Brasile all’India, dalla Nuova Zelanda, all’Argentina.
Italia, Spagna, USA, Perù, Australia, Inghilterra, Brasile, India: dopo aver dato vita a una serie di murales per raccontare l’emergenza globale, una nuova mobilitazione internazionale contro il coronavirus arriva dagli street artists di tutto il mondo, uniti da Yourban2030 (no profit fondata in Italia da Veronica De Angelis e ora approdata negli USA con Frank Ferrante della Ferrante Law Firm) che lancia la campagna artistica COLOR4ACTION.

Vai all'articolo

09 05 2020 Yourban2030 Color4Action FinestreSull'Arte

 09 05 2020 Yourban2030 Color4Action FinestreSull'Arte

Gli street artist di tutto il mondo uniti dalla no profit Yourban2030 lanciano la campagna Color4action a sostegno dell’emergenza sanitaria Covid-19. Obiettivo è raccogliere fondi da destinare non solo alle strutture mediche, ma anche a tutti gli enti no profit impegnati ad affrontare le emergenze post-Covid a sostegno delle fasce più vulnerabili della popolazione. Sono oltre quaranta gli artisti coinvolti, dall’Italia agli Stati Uniti, dal Perù all’Australia, dalla Cina all’Inghilterra, dal Brasile all’India: Ahoy, Amlrumdame, Anahu, Andrea Wan, Athalia Lewartowski, Carlos Atoche, Damien Mitchell, Danielle Mastrion, Diamond, Dulk, Ellena Lourens, Fabio Petani, Gio Ro Mo, Gomez, Heberth Sobral, Hugo Salazar Chuquimango, Idro51, Iena Cruz, Ironmould, Jason Naylor, Jorghe, Keya Tama, Krayon, Louis Masai, Maupal, Max Papeschi, Memi Guilherme, Messy Desk, Mosa, Mrkas, Nielesh, Quinho, Okuda, Omer, Ozmo, Pantonio, Saicus, Solo, Tal Shetach, Violetta Carpino, Waone.

Il progetto è supportato da Dorothy Circus Gallery, istituzione nel mondo dell’arte contemporanea pop/surrealista, impegnata nella valorizzazione e nella promozione della street art.

Vai all'articolo

09 05 2020 Yourban2030 Color4Action Uozzart

 09 05 2020 Yourban2030 Color4Action Uozzart

Una mobilitazione internazionale contro il coronavirus con gli street artists di tutto il mondo, uniti da Yourban2030 – no profit fondata in Italia da Veronica De Angelis e ora approdata negli USA con Frank Ferrante della Ferrante Law Firm – che lancia la campagna artistica Color4Action. Questi i paesi coinvolti: Italia, Spagna, USA, Perù, Australia, Inghilterra, Brasile e India.

Prestigioso partner di progetto è la Dorothy Circus Gallery, un’istituzione nel mondo dell’arte contemporanea pop/surrealista, impegnata sin dalla sua nascita nella valorizzazione e nella promozione della street art: Ron English, Miss Van, Millo, Seth e SANER sono solo alcuni dei nomi che sono riusciti a far esporre, e che hanno donato alcuni dei più bei muri di street art che si possono trovare in Italia. 

Vai all'articolo

09 05 2020 Yourban2030 Color4Action CorriereDellaSera

 09 05 2020 Yourban2030 Color4Action CorriereDellaSera

I murales da colorare a casa

La street art a sostegno dell’emergenza Covid-19: quaranta disegni in bianco e nero da scaricare online in cambio di una donazione libera a favore di strutture mediche e enti no profit
Dona, scarica, colora. il coronavirus non ferma la streetart ,  i writer di tutto il mondo scendono in campo per l’emergenza Covid-19 uniti dalla no profit Yourban2030 e lanciano il progetto Color4Action in collaborazione con la Dorothy Circus Gallery. Il fine è quello di raccogliere fondi da destinare a strutture mediche e ong impegnate in prima linea contro il coronavirus.

Vai all'articolo

09 05 2020 Yourban2030 Color4Action GlamourAffair

 09 05 2020 Yourban2030 Color4Action GlamourAffair

Italia, Spagna, USA, Perù, Australia, Inghilterra, Brasile, India: una nuova mobilitazione internazionale contro il coronavirus arriva dagli street artists di tutto il mondo con la campagna artistica COLOR4ACTION promossa da Yourban2030, no profit fondata in Italia da Veronica De Angelis e ora approdata negli USA con Frank Ferrante della Ferrante Law Firm. Prestigioso partner di progetto è la Dorothy Circus Gallery, un’istituzione nel mondo dell’arte contemporanea pop/surrealista, impegnata sin dalla sua nascita nella valorizzazione e nella promozione della street art. Obiettivo? Raccogliere fondi da destinare non solo alle strutture mediche, ma anche a tutti quegli enti no profit impegnati ad affrontare le emergenze post-Covid, segnalate dagli stessi street artists coinvolti.

Vai all'articolo

09 05 2020 Yourban2030 Color4Action DazebaoNews

 09 05 2020 Yourban2030 Color4Action DazebaoNews

Oltre 40 street artists uniti contro il Covid19 dall'Italia agli USA, dal Perù all’Australia, dalla Cina all’ Inghilterra, dal Brasile all’India 

Italia, Spagna, USA, Perù, Australia, Inghilterra, Brasile, India: dopo aver dato vita a una serie di murales per raccontare l’emergenza globale, una nuova mobilitazione internazionale contro il coronavirus arriva dagli street artists di tutto il mondo, uniti da Yourban2030 - no profit fondata in Italia da Veronica De Angelis e ora approdata negli USA con Frank Ferrante della Ferrante Law Firm - che lancia la campagna artistica COLOR4ACTION

Vai all'articolo

15 07 2019 VanityFair Inter NotForEveryOne

 15 07 2019 VanityFair Inter NotForEveryOne

«Con Not For Everyone vogliamo raccontare la nuova era dell’Inter – ha spiegato il presidente Steven Zhang – quella che affronta le proprie sfide con coraggio e intraprendenza. E che accoglie a braccia aperte chi, come noi, vuole fare la differenza in campo e fuori».
Ecco perché sono stati scelti i cinque protagonisti del video che inaugura la nuova stagione e battezz ala nuova filosofia: si tratta di personaggi che sono arrivati a realizzare sé stessi in diversi campi grazie al coraggio, al sacrificio e alla tenacia che li hanno spinti al raggiungimento dei propri obiettivi.

Vai all'articolo

15 07 2019 SportMediaset Inter NotForEveryOne

 15 07 2019 SportMediaset Inter NotForEveryOne

"Not For Everyone". "Non è da tutti".
È questo lo slogan che accompagna la nuova campagna di brand lanciata oggi dall'Inter, con l'obiettivo di un nuovo posizionamento del club fra i grandi marchi globali. "Vogliamo raccontare la nuova era dell'Inter, che affronta le proprie sfide con coraggio e intraprendenza. E che accoglie a braccia aperte chi, come noi, vuole fare la differenza in campo e fuori", ha spiegato il Presidente Steven Zhang. La campagna è partita con un video in cui sono protagonisti cinque personaggi "che sono arrivati a realizzare sé stessi grazie al coraggio, al sacrificio e alla tenacia: il kite surfer Airton Cozzolino (campione del mondo a 17 anni), la ballerina cinese Duan Jin Ting (fondatrice del collettivo di danza contemporanea D.Lab Dance), il pro gamer Alessandro "Stermy" Avallone, lo storico writer milanese Omer e la modella libanese Jessica Kahawaty (in prima linea per i diritti umanitari). Nel video (a cui seguirà una campagna con installazioni anche a Milano) compaiono i temi che rappresentano la "nuova era dell'Inter": determinata, innovativa, instancabile e coraggiosa, capace di imprese non da tutti, spiega il club.

Vai all'articolo

15 07 2019 La Gazzetta Inter NotForEveryOne

 15 07 2019 La Gazzetta Inter NotForEveryOne

Con questo video e con una campagna sui media, l'Inter presenta "Not For Everyone - Non è da tutti", il nuovo motto nerazzurro per la stagione in partenza. "Vogliamo raccontare la nuova era dell'Inter. Quella che affronta le proprie sfide con coraggio e intraprendenza. E che accoglie a braccia aperte chi, come noi, vuole fare la differenza in campo e fuori" spiega il Presidente Steven Zhang. Per il video della campagna sono stati scelti cinque diversi protagonisti: Airton Cozzolino, campione del mondo di kitesurf, Duan Jin Ting, ballerina cinese, Alessandro 'Stermy' Avallone, pro gamer italiano, Omer, storico writer milanese, oggi artista di livello internazionale...

Vai all'articolo

15 07 2019 Sito Inter NotForEveryOne

 15 07 2019 Sito  Inter NotForEveryOne

Sono i cinque protagonisti del video hero che ha lanciato la campagna #NotForEveryone: personaggi che sono arrivati a realizzare sé stessi in diversi campi grazie al coraggio, al sacrificio e alla tenacia che li hanno spinti al raggiungimento dei propri obiettivi.
OMER
Milano è la sua città, la sua casa, ma soprattutto la sua più grande ispirazione. Omer è uno dei più innovativi street artist milanesi e uno dei più promettenti in Italia.

All'anagrafe Federico Unia, nasce a Milano, città che influisce fortemente sulla sua formazione personale e artistica. Come racconta lui stesso: 'Questa città è come una bellissima donna: affascinante, intrigante, incantevole'. È proprio la metropoli grandiosa e allo stesso tempo dannata, contraddittoria e frastornata da messaggi pubblicitari eterogenei, a diventare la culla del suo linguaggio espressivo unico e inimitabile.

Vai all'articolo

15 07 2019 361Magazine Inter NotForEveryOne

 15 07 2019 361Magazine Inter NotForEveryOne

Nel video, proiettato in maniera virale nel weekend per la città di Milano, ci sono 5 protagonisti: ragazzi che sono arrivati a realizzarsi in diversi campi grazie al coraggio, al sacrificio e alla tenacia che li hanno spinti al raggiungimento dei propri obiettivi.
Airton Cozzolino, italiano di origine capoverdiana, surfer e campione del mondo di kitesurf a soli 17 anni.
Duan Jin Ting, ballerina cinese, fondatrice del collettivo di danza contemporanea D.Lab Dance.
Alessandro “Stermy” Avallone, pro gamer italiano, è uno dei più forti giocatori di tutti i tempi nella categoria degli FPS.
Omer, storico writer milanese, oggi artista di livello internazionale.
Jessica Kahawaty, modella internazionale libanese, filantropa e ambassador in prima persona, di campagne per diritti umanitari.
Un video dal forte impatto emotivo con valori che trascendono lo sport: tenacia, lotta contro i propri limiti e volontà di arrivare al proprio obiettivo. Un insieme di temi che rappresentano la nuova attitudine del club milanese.

Vai all'articolo

20 06 2020 Arucs Pride CliffordChance

 20 06 2020 Arucs Pride CliffordChance

Pride Art exhibit is being held in Italy for the first time in 2019, showcasing a group of talented Italian artists, who explore LGBT+ themes. The exhibit will display four works of art that force us to reflect on the value of diversity as an inherent element of nature and will be held at our brand new offices in Milan, starting in late June for a month.
The exhibit has been prepared with the valuable collaboration of Tallulah Studio, founded by the pop-art consultant Patrizia Madau. In addition to this exhibition we are also sponsoring the 2019 edition of "Festival Mix Milan", the LGBT+ Film Festival that will take place from 20 to 23 June at the Piccolo Teatro Strehler, promoting the best of independent film-themed LGBT+ work.

Vai all'articolo

04 07 2019 Repubblica Superheroes

 04 07 2019 Repubblica Superheroes

NH Collection Milano President torna protagonista sulla scena milanese con l’inaugurazione della terza mostra dedicata ai graffiti e alla street art. 
"Superheroes" – in programma dal 4 luglio al 12 settembre – è infatti la nuova collettiva di 20 artisti che reinterpreta i supereroi dei fumetti più celebri per plasmare gli esclusivi ambienti dell’hotel 5 stelle di NH Hotel Group, sorprendendo ospiti e cittadini locali.
I 20 artisti, di fama nazionale e internazionale, mettono in campo tutta la loro creatività e il loro ingegno per dare nuova vita agli ambienti dell’hotel: writing, lettering e graffiti sono solo alcuni degli espedienti usati.

Vai all'articolo

04 07 2019 SuperHeroes ArtTribune

 04 07 2019 SuperHeroes ArtTribune

Street Art In Store – Superheroes
Milano - 04/07/2019 : 12/09/2019
TERZO APPUNTAMENTO PER IL PROGETTO SPECIALE “DO YOU LOVE STREET ART?”, CURATO DA STREET ART IN STORE PER NH COLLECTION MILANO PRESIDENT IN LARGO AUGUSTO 10 A MILANO.

Vai all'articolo 

04 07 2019 SuperHero HotelDomani

 04 07 2019 SuperHero HotelDomani

Dal 4 luglio al 12 settembre all’NH Collection Milano President andrà in scena Superheroes, una mostra – aperta a tutti – dedicata ai graffiti e alla Street Art che vede protagonisti i più noti supereroi dei fumetti, reinterpretati da 20 artisti urbani di fama nazionale e internazionale. L’evento è il terzo appuntamento di “Do you love Street Art?”, progetto frutto della partnership tra NH Hotel Group e Street Art In Store, che conferma l’impegno della compagnia alberghiera nel sostenere l’arte, in ogni sua forma di espressione, ponendo la promozione culturale al centro delle sue strategie e trasformando i suoi hotel in luoghi aperti al pubblico in cui vivere esperienze straordinarie.

Vai all'articolo

04 07 2019 SuperHero MeetingCongressi

 04 07 2019 SuperHero MeetingCongressi

Ancora street art all’NH Collection Milano President con l’inaugurazione della terza mostra ospitata dall’hotel milanese.
Superheroes – in programma dal 4 luglio al 12 settembre 2019 – è la nuova collettiva di 20 artisti che reinterpreta i supereroi dei fumetti più celebri per plasmare gli esclusivi ambienti dell’hotel 5 stelle di NH Hotel Group, sorprendendo ospiti e cittadini locali.

Vai all'articolo

04 07 2019 SuperHero GIST

 04 07 2019 SuperHero GIST

Il 5 stelle NH Collection Milano President presenta Superheroes, la nuova mostra collettiva di 20 artisti dal 4 luglio al 12 settembre 2019.
Superheroes è la nuova mostra che fa parte di Do you love Street Art?, un’iniziativa unica che per tutto il 2019 vede la collaborazione tra NH Hotel Group e Street Art In Store con il coinvolgimento di artisti urbani di fama nazionale e internazionale.
Il progetto Do you love street Art? conferma l’impegno di NH Hotel Group nel sostenere l’arte e ogni sua forma di espressione, ponendo la promozione culturale al centro delle sue strategie.

Vai all'articolo 

04 07 2019 SuperHero Hipmiller

 04 07 2019 SuperHero Hipmiller

Street Art In Store Superheroes – Un nuovo appuntamento per il progetto speciale “Do you love Street Art?”, curato da Street Art in Store per NH Collection Milano President in Largo Augusto 10 a Milano.
Le opere di 20 artisti raccontano il mondo del fumetto, dei manga e delle anime, interpretato dai grandi nomi dell’arte urbana nazionale e francese. Invincibili, coraggiosi e dotati di costumi all’ultimo grido: la figura del supereroe fa parte del nostro immaginario collettivo, e questi eroi eccezionali hanno conquistato la fantasia di milioni di lettori.

Vai all'articolo

04 07 2019 SuperHero ItaliaVola

 04 07 2019 SuperHero ItaliaVola

ALL’NH COLLECTION MILANO PRESIDENT DEBUTTANO I SUPEREROI DEI FUMETTI: I PIÚ GRANDI NOMI DELL’ARTE URBANA VANNO IN MOSTRA
 Il 5 stelle NH Collection Milano President presenta Superheroes, la nuova mostra collettiva di 20 artisti dal 4 luglio al 12 settembre 2019.
  Superheroes è la nuova mostra che fa parte di Do you love Street Art?, un’iniziativa unica che per tutto il 2019 vede la collaborazione tra NH Hotel Group e Street Art In Store con il coinvolgimento di artisti urbani di fama nazionale e internazionale.
  Il progetto Do you love street Art? conferma l’impegno di NH Hotel Group nel sostenere l’arte e ogni sua forma di espressione, ponendo la promozione culturale al centro delle sue strategie.

Vai all'articolo

04 07 2019 SuperHero MenteLocale

 04 07 2019 SuperHero MenteLocale

Dal 4 luglio al 12 settembre 2019 l'hotel Nh Collection Milano President (largo Augusto 10, Milano) ospita Superheroes, la mostra collettiva di 20 artisti che reinterpreta i supereroi dei fumetti più celebri.
Milano -Le tele in mostra sono una reinterpretazione di alcune figure iconiche che hanno fatto la storia dei fumetti: da Catwoman a Superman, da Capitan America fino ad arrivare a Wolverine, ci sono tutti i personaggi rimasti impressi nella memoria di grandi e piccini.

Vai all'articolo

04 07 2019 SuperHero MyMi

 04 07 2019 SuperHero MyMi

Street Art in Store presenta la mostra collettiva "Superheroes": 20 artisti raccontano i supereroi del cinema negli spazi del NH Collection Milano President
Giovedì 4 luglio prenderà il via il terzo capitolo del progetto “Do you love street art?”, curato da Street Art In Store per NH Collection Milano President, con l’esposizione “Superheroes” e le opere realizzate in esclusiva da 20 artisti che raccontano il mondo del fumetto, dei manga e delle anime.
Fino al 12 settembre, la mostra collettiva, dal forte impatto cromatico ed emozionale, negli spazi dell’elegante hotel situato in pieno centro a Milano, celebrerà gli eroi protagonisti delle saghe cinematografiche di Marvel Studio e DC Comics: da Batman a Catwoman, Capitan America, Spider-Man ma anche il temibile Black Manta, l’eccezionale Wonder Woman, Superman e l’eccentrica Harley Quinn.

07.06.2019 Repubblica LoopFest

 07.06.2019 Repubblica LoopFest

Torna l’atteso appuntamento con Looperfest, International urban festival, evento unico nel suo genere in cui l’arte dello spray è al centro dell’attenzione dell’arte contemporanea. Dal 7 al 9 giugno Milano sarà la capitale internazionale del graffito e dell’arta urbana.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, con oltre 5 milioni di interazioni sui social network, la manifestazione, giunta al suo quarto anno, si preannuncia ricca di musica, divertimento, iniziative pittoriche e non.
Un concept rinnovato e una nuova esclusiva location: l’ex fabbrica di panettoni Giovanni Cova & C., in via Popoli Uniti 11, ospiterà oltre venti writers professionisti, provenienti da tutto il mondo, che in una “Writing Live Session” si concentreranno nella realizzazione di straordinarie opere usando come “tela” proprio i muri del suggestivo spazio post industriale.

Vai all'articolo

04 07 2019 ArteEventi SuperHeroes

 04 07 2019 ArteEventi SuperHeroes

Street Art in Store presenta “SUPERHEROES” , la mostra collettiva.
Terzo appuntamento per il progetto speciale “Do you love Street Art?”, curato da Street Art in Store per NH Collection Milano President in Largo Augusto 10 a Milano.
Le opere di 20 artisti raccontano il mondo del fumetto, dei manga e delle anime, interpretato dai grandi nomi dell’arte urbana nazionale e francese.
Invincibili, coraggiosi e dotati di costumi all’ultimo grido: la figura del supereroe fa parte del nostro immaginario collettivo, e questi eroi eccezionali hanno conquistato la fantasia di milioni di lettori.

Vai all'articolo

07-06-2019 Looper Fest MenteLocale

 07-06-2019 Looper Fest MenteLocale

a Milano torna l'appuntamento con il villaggio del writing internazionale LooperFest, in cui l’arte dello spray è al centro dell’attenzione dell’arte contemporanea. La manifestazione, giunta al suo quarto anno, prevede un weekend ricco di musica, divertimento, iniziative pittoriche e non.
Milano -Un concept rinnovato e una nuova esclusiva location: l’ex fabbrica di panettoni Giovanni Cova & C., in via Popoli Uniti 11, ospita oltre venti writers professionisti, provenienti da tutto il mondo, che in una writing live session si concentrano nella realizzazione di straordinarie opere usando come tela i muri del suggestivo spazio post industriale.

Vai all'articolo

07-06-2019 Looper Fest MilanoLife

 07-06-2019 Looper Fest  MilanoLife

Torna l’atteso appuntamento con l’INTERNATIONAL URBAN FESTIVAL, evento unico nel suo genere in cui l’arte dello spray è al centro dell’attenzione dell’arte contemporanea. Dal 7 al 9 giugno 2019 Milano sarà la capitale internazionale del graffito e dell’arta urbana.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, con oltre 5 milioni di interazioni sui social network, la manifestazione, giunta al suo quarto anno, si preannuncia ricca di musica, divertimento, iniziative pittoriche e non.

Vai all'articolo

07-06-2019 Looper Fest

 07-06-2019 Looper Fest

07-06-2019 Looper Fest 
di Rosella Ghezzi
Appena conclusa la prima edizione di BienNoLo, la fresca biennale d’arte contemporanea milanese, la Ex Fabbrica di panettoni Cova ospita nei suoi spazi in disuso “Looperfest”, il festival di arte urbana che mette in mostra, e all’opera, 24 street artist internazionali. Impegnati nella realizzazione delle loro pitture direttamente sui muri della fabbrica, in una “Writing Live Session” 

Vai all'articolo

07-06-2019 Looper Fest Milano Weekend

 07-06-2019 Looper Fest  Milano Weekend

Looperfest & Zuartday a Milano da venerdì 8 a domenica 10 giugno per la terza edizione, organizzato dall’associazione no profit La Ginnastica APS – fondata dalla conduttrice radiofonica Petra Loreggian, insieme all’architetto Giuseppe Ronzano e l’artista Raptuz.
Sicuramente tra i festival più importanti, la rassegna internazionale dedicata all’Urban Art torna con una corale di 18 artisti da tutto il mondo, che trasformeranno il Vicolo del Fontanile in un vero e proprio Museo a cielo aperto.

Vai all'articolo

07-06-2019 Looper Fest Milano Sguardi Inediti

 07-06-2019 Looper Fest Milano Sguardi Inediti

Dal 7 al 9 giugno Milano sarà capitale internazionale del graffito e dell’arte urbana. Torna Looperfest, l’international urban festival, evento unico nel suo genere in cui l’arte dello spray è al centro dell’attenzione dell’arte contemporanea.  Sarà l’ex fabbrica Co.va. a NOLO, ad ospitare il villaggio del writing  che vedrà protagonisti oltre venti artisti internazionali che realizzeranno live le loro opere. Tanti inoltre gli eventi in programma tra worhshop, laboratori, performance, dj set e tanto altro.
Per tutti gli appassionati di street art come me, è un’occasione unica per approfondire l’arte urbana e conoscere da vicino gli artisti, il modo in cui lavorano e, perché no, mettere le mani in pasta grazie agli interessanti workshop in programma. Lo scorso anno è stato davvero emozionante ammirare i writers al lavoro e notare con quanta facilità e agilità realizzano opere dall’effetto wow, che ti lasciano senza fiato.
Per questo ritengo sia un evento memorabile ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE.

Vai all'articolo

07-06-2019 Looper Fest WuMagazine

 07-06-2019 Looper Fest  WuMagazine

Looperfest 2019, festival dedicato alle arti urbane che giunge alla sua quarta edizione e che si svolge presso lo Spazio Alcova in zona NoLo a Milano. Saranno circa venti gli artisti presenti, tra cui troviamo Luca Barcellona, Gatto, Raptuz, Mr. Wany, Weik per l’Italia, ma non mancheranno presenze straniere come il bulgaro Arsek, il cinese Satr, il francese Scaf, il peruviano Sef e i britannici Bonzai e Dan Kitchener. A partire dalle 10 del mattino, da venerdì 7 a domenica 9, si terranno workshop, live painting, b-boy exhibition, skateboarding session e dj set per celebrare le arti urbane in tutte le loro forme.

Vai all'articolo

07-06-2019 Looper Fest ZeroEu

 07-06-2019 Looper Fest  ZeroEu

Alla faccia di chi “la street art” è morta, e soprattutto di chi “morte alla street art”, torna per il quarto anno Looperfest, il “villaggio del writing” dedicato all’arte urbana, street, graffiti o come ti piace (e-come-ti-piace!).
L’ex fabbrica di panettoni Cova sarà – più che la cornice – la tela stessa dell’evento: gli oltre 20 writer si esibiranno in una live performance utilizzando i muri dello spazio.

Vai all'articolo

07-06-2019 Looper Fest MilanoFree

 07-06-2019 Looper Fest  MilanoFree

Dopo il successo delle precedenti edizioni, con oltre 5 milioni di interazioni sui social network, la manifestazione, giunta al suo quarto anno, si preannuncia ricca di musica, divertimento, iniziative pittoriche e non.
Un concept rinnovato e una nuova esclusiva location: l’ex fabbrica di panettoni Giovanni Cova & C., in via Popoli Uniti 11, ospiterà oltre venti writers professionisti, provenienti da tutto il mondo, che in una “Writing Live Session” si concentreranno nella realizzazione di straordinarie opere usando come “tela” proprio i muri del suggestivo spazio post industriale. 

Vai all'articolo

07-06-2019 Looper Fest Milano Cool

 07-06-2019 Looper Fest  Milano Cool

Anche quest’anno tutti gli amanti dei murales e della street art avranno la possibilità di prendere parte al Looperfest, che avrà luogo a Milano dal 7 al 9 giugno 2019. Il successo delle precedenti edizioni del Looperfest è stato semplicemente incredibile, tre edizioni che hanno visto la partecipazione di writers di fama internazionale e di un folto pubblico di amanti del genere e di semplici curiosi, tre edizioni che hanno avuto un largo seguito anche online, con oltre infatti 5 milioni di interazioni sui più importanti social network. La quarta edizione che sta per aprire i battenti vuole raggiungere risultati ancora più interessanti e per farlo ha scelto di dare vita ad un concept del tutto rinnovato e di cambiare location. Il festival del writing e dell’arte urbana avrà infatti luogo quest’anno niente meno che negli spazi dell’ex fabbrica di panettoni Giovanni Cova & C. Situata in via Popoli Uniti 1.

Vai all'articolo

09-04-19 Design Your Pats

 09-04-19 Design Your Pats

nhow Milano si riconferma tappa fondamentale del Fuorisalone di via Tortona con “Design your paths”

Lo spirito camaleontico di nhow Milano trova espressione anche durante la Design Week, ospitando una serie di esposizioni ed eventi ibridi che spaziano dal design alla moda, dall’arte all’automotive e alle arti visive, coinvolgendo il visitatore in un percorso emozionale sempre sorprendente.


Vai all'articolo 

31 05 2019 St-Art

 31 05 2019 St-Art

Dal 31 maggio all’1 giugno, San Michele di Serino ospiterà gli artisti Omer UniaTdk e D-Egon per la realizzazione di un murales a quattro mani.

Non solo street art ma anche street food con associazioni locali e musica in strada con gruppi musicali come Calmo, Ascapece, Kyra, Annibale, Profugy e Fingermood.

L’iniziativa nasce dall’Associazione St.Art nata quattro ann fa, e portata avanti per ben quattro edizioni. All’inizio decisero di lavorare con il 3D sulle strade, è chiaro che i lavori non potevano avere lunga vita venendo calpestati, da lì l’esigenza di creare lavori più duratori. Omer Tdk ha realizzato già altri due iconografici murales nella cittadina, mischiando sacro e profano in maniera sottile ma anche evidente e netta.

Vai all'articolo 

08 03 2019 Arte.it Do You Lave Street Art?

 08 03 2019  Arte.it Do You Lave Street Art?

Dal 08 Marzo 2019 al 31 Dicembre 2019
MILANO

LUOGO: NH Collection Milano President
INDIRIZZO: Largo Augusto 10
COMUNICATO STAMPA: 
NH Collection Milano President incontra la street art e diventa un punto di riferimento dello spirito eclettico e cosmopolita che anima la città di Milano. Recentemente insignito della quinta stella, l’hotel è pronto a stupire i suoi ospiti e gli appassionati d’arte attraverso l’iniziativa Do you love Street Art?, un calendario di mostre monografiche e collettive in collaborazione con Street Art In Store, la prima Galleria d'Arte italiana dedicata esclusivamente a graffiti e street art.

Vai all'articolo 

08 03 2019 ItaliaVola Do You Lave Street Art?

 08 03 2019  ItaliaVola Do You Lave Street Art?

NH COLLECTION MILANO PRESIDENTPRESENTA “DO YOU LOVE STREET ART?”
Un progetto speciale in cui l'arte urbana incontra lo stile di un Hotel 5 stelle 
Una straordinaria collaborazione con Street Art In Store che dall’8 marzo e per tutto il 2019 vedrà artisti nazionali ed internazionali portare la Street Art all’interno di un salotto milanese d’eccellenza

Vai all'articolo

08 03 2019 StreetArtInStore Intervista a Omer Tdk

 08 03 2019 StreetArtInStore Intervista a Omer Tdk

Oggi vi presentiamo uno street artist milanese in un’intervista un po’ speciale:  Omer Tdk.
Prima di parlarvi di lui abbiamo una sorpresa per tutti gli amanti dei supereroi: una serie di riproduzioni delle sue più famose tele di Batman, Catwoman e Wonder Woman ritoccate dall’artista, rendendo in tal modo ogni copia unica nel suo genere. Vere e proprie opere d’autore allo straordinario prezzo di euro 300,00, tecnica retouché, 11 copie in edizione limitata, numerate e autenticate. Guardate e se vi servono info cliccate sulla foto!

Vai all'articolo 

08 03 2019 DIscoRadio Do You Lave Street Art?

 08 03 2019  DIscoRadio Do You Lave Street Art?

A Milano la street art approda all’interno di un salotto milanese d’eccellenza, l’NH Collection Milano President. Dall’8 marzo Do you love Street Art?, una straordinaria collaborazione con Street Art In Store di Paola Prada che per tutto il 2019 vedrà protagonisti artisti nazionali ed internazionali.

Vai all'articolo 

08 03 2019 Arte.it Do You Lave Street Art?

 08 03 2019  Arte.it Do You Lave Street Art?

NH Collection Milano President presenta Do you love Street Art?: una straordinaria collaborazione con
Street Art In Store che per tutto il 2019 vedrà artisti nazionali ed internazionali
portare la Street Art all’interno di un salotto milanese d’eccellenza

NH Collection Milano President incontra la street art e diventa un punto di riferimento dello spirito eclettico e cosmopolita che anima la città di Milano. Recentemente insignito della quinta stella, l’hotel è pronto a stupire i suoi ospiti e gli appassionati d’arte attraverso l’iniziativa Do you love Street Art?, un calendario di mostre monografiche e collettive in collaborazione con Street Art In Store, la prima Galleria d’Arte italiana dedicata esclusivamente a graffiti e street art.

Vai all'articolo

21 02 2019 La Repubblica Not Ordinary Superhero

 21 02 2019 La Repubblica  Not Ordinary Superhero

21 02 2019 La Repubblica  Not Ordinary Superhero 
Dal 21 febbraio al 2 maggio il Circle Club ospita la mostra "Not ordinarty superhero" di Federico Unia (Omer TdK), a cura di Chiara Canali dopo la prima personale "D’Arte sogni" del 2012.
Se nella precedente esposizione Unia aveva presentato lavori caratterizzati da una originalissima trasfigurazione dell’umano in bestia, frutto di un processo di reinterpretazione del patrimonio storico-artistico, in questa seconda personale al Circle l’artista espone una decina di opere in cui sono protagonisti i supereroi della Marvel e della DC Comics, soggetti così frequenti nella comunicazione mediale e cinematografica attuale.

Vai all'articolo

21 02 2019 EspoArte Not Ordinary Superhero

 21 02 2019 EspoArte  Not Ordinary Superhero

Circle Club di Milano presenta la seconda personale dell’artista Federico Unia, alias OmerTDk, intitolata Not Ordinary Superhero, a cura di Chiara Canali, dopo la prima personale D’Arte sogni del 2012.

Se nella precedente esposizione Unia aveva presentato lavori caratterizzati da una originalissima trasfigurazione dell’umano in bestia, frutto di un processo di reinterpretazione del patrimonio storico-artistico del passato, in questa seconda personale al Circle l’artista espone una decina di opere in cui sono protagonisti i Supereroi della Marvel e della DC Comics, soggetti così frequenti nella comunicazione mediale e cinematografica attuale.

Vai all'articolo

21 02 2019 La Repubblica Not Ordinary Superhero Gallery

 21 02 2019 La Repubblica  Not Ordinary Superhero  Gallery

Flash si affanna sul tapis roulant, mentre Capitan America, Wonder Woman e Wolverine si danno al sollevamento pesi per mantenere la forma fisica. Spiderman suona il banjo agli angoli delle strade per racimolare qualche spicciolo e Batman e Superman postano selfie sorridenti sui social per attirare l'attenzione dei fan. Sono supereroi umanizzati, sensibili, problematici e impegnati a combattere le proprie debolezze i protagonisti della mostra 'NotOrdinarySuperhero' di Federico Unia (alias Omer TdK), curata da Chiara Canali e ospitata dal 22 febbraio al 2 maggio al Circle Club in via Stendhal 36, a Milano.

Vai all'articolo

21 02 2019 Exibart Not Ordinary Superhero

 21 02 2019 Exibart  Not Ordinary Superhero

Circle Club di Milano è lieto di presentare nei propri spazi la seconda personale dell’artista Federico Unia, alias OmerTDk, intitolata Not Ordinary Superhero, a cura di Chiara Canali, dopo la prima personale D’Arte sogni del 2012

Vai all'articolo

21 02 2019 LoboDiLattice Not Ordinary Superhero

 21 02 2019 LoboDiLattice  Not Ordinary Superhero

Al contrario Federico Unia rappresenta un manipolo di Supereroi umanizzati, sensibili e problematici, ne mostra il declino e l’inadeguatezza del "corpo glorioso" in epoca contemporanea, li ritrae in abbigliamento sportivo mentre sono obbligati a sottoporsi a continue sedute di palestra per poter mantenere il fisico tonico e scattante: Capitan America, Wolverine e Superman sollevano pesi e palesano il loro lato più umano mentre ascoltano la musica o si massaggiano il collo a seguito di uno strappo; Flash, notevolmente appesantito a causa della sua ingordigia di Fonzies e Red Bull, fa il tapis roulant per ritrovare la forma perduta; Spiderman suona il banjo in pubblico per racimolare qualche spicciolo; e ancora Batman e Superman si fanno un Selfie per riconquistare sui social la loro notorietà perduta. 

Vai all'articolo

21 02 2019 Fidest Agenzia Giornalistica Not Ordinary Superhero

 21 02 2019 Fidest Agenzia Giornalistica  Not Ordinary Superhero

Milano Giovedì 21 febbraio, h. 19.00 (Dal 22 febbraio al 2 maggio 2019) CIRCLE CLUB via Stendhal 36 Circle Club di Milano è lieto di presentare nei propri spazi la seconda personale dell’artista Federico Unia, alias OmerTDk, intitolata NotOrdinarySuperhero, a cura di Chiara Canali, dopo la prima personale D’Arte sogni del 2012.Se nella precedente esposizione Unia aveva presentato lavori caratterizzati da una originalissima trasfigurazione dell’umano in bestia, frutto di un processo di reinterpretazione del patrimonio storico-artistico...
Vai all'articolo

21 02 2019 CuCo CulturaContemporanea Not Ordinary Superhero

 21 02 2019 CuCo CulturaContemporanea Not Ordinary Superhero

Giovedì, 21 Febbraio, 2019 - 19:00 to Giovedì, 2 Maggio, 2019 - 00:00
To occasion remaining 10 days
Circle di Milano è lieto di presentare nei propri spazi la seconda personale dell’artista Federico Unia, alias OmerTDk, intitolata Not Bizarre Superhero, a cura di Chiara Canali, dopo la prima personale D’Arte sogni del 2012.

Vai all'articolo

21 02 2019 IgnorArte Not Ordinary Superhero

 21 02 2019 IgnorArte  Not Ordinary Superhero

Federico Unia rappresenta un manipolo di Supereroi umanizzati, sensibili e problematici, ne mostra il declino e l’inadeguatezza del "corpo glorioso" in epoca contemporanea, li ritrae in abbigliamento sportivo mentre sono obbligati a sottoporsi a continue sedute di palestra per poter mantenere il fisico tonico e scattante: Capitan America, Wolverine e Superman sollevano pesi e palesano il loro lato più umano mentre ascoltano la musica o si massaggiano il collo a seguito di uno strappo; Flash, notevolmente appesantito a causa della sua ingordigia di Fonzies e Red Bull, fa il tapis roulant per ritrovare la forma perduta; Spiderman suona il banjo in pubblico per racimolare qualche spicciolo; e ancora Batman e Superman si fanno un Selfie per riconquistare sui social la loro notorietà perduta. Anche le eroine non sfuggono a questo tragico destino: Catwoman e Superwoman devono allenarsi costantemente per conservare un corpo perfetto e sensuale.

Vai all'articolo

21 02 2019 Artribune Not Ordinary Superhero

 21 02 2019 Artribune  Not Ordinary Superhero

Se nella precedente esposizione Unia aveva presentato lavori caratterizzati da una originalissima trasfigurazione dell’umano in bestia, frutto di un processo di reinterpretazione del patrimonio storico-artistico del passato, in questa seconda personale al Circle l’artista espone una decina di opere in cui sono protagonisti i Supereroi della Marvel e della DC Comics, soggetti così frequenti nella comunicazione mediale e cinematografica attuale

Vai all'articolo

21 02 2019 La Buonasera Not Ordinary Superhero

 21 02 2019 La Buonasera   Not Ordinary Superhero

Giovedì, 21 Febbraio, 2019 - 19:00 to Giovedì, 2 Maggio, 2019 - 00:00
To occasion remaining 10 days
Circle di Milano è lieto di presentare nei propri spazi la seconda personale dell’artista Federico Unia, alias OmerTDk, intitolata Not Strange Superhero, a cura di Chiara Canali, dopo la prima personale D’Arte sogni del 2012.

Vai all'articolo 

21 02 2019 Arte.It Not Ordinary Superhero

 21 02 2019 Arte.It  Not Ordinary Superhero

Come in precedenza era stato caustico e dissacrante nei confronti dei temi dell’attualità politica e sociale e aveva delineato tic e manie dell’uomo moderno in balia delle pulsioni terrene e degli istinti profani, così con questa serie di nuove opere Unia annuncia la crisi del Supereroe, rivela la decadenza del mito dell’onnipotenza e la caduta dell’illusione che l’uomo possa padroneggiare la complessità del reale con gli strumenti tradizionali, cioè con il suo corpo e con la sua intelligenza.

Vai all'articolo
 

21 02 2019 Milano Today Not Ordinary Superhero

 21 02 2019 Milano Today   Not Ordinary Superhero

FEDERICO UNIA (Omer TdK) Not Ordinary Superhero : Segnalazione a Milano
„Al contrario Federico Unia rappresenta un manipolo di Supereroi umanizzati, sensibili e problematici, ne mostra il declino e l’inadeguatezza del "corpo glorioso" in epoca contemporanea, li ritrae in abbigliamento sportivo mentre sono obbligati a sottoporsi a continue sedute di palestra per poter mantenere il fisico tonico e scattante: Capitan America, Wolverine e Superman sollevano pesi e palesano il loro lato più umano mentre ascoltano la musica o si massaggiano il collo a seguito di uno strappo; Flash, notevolmente appesantito a causa della sua ingordigia di Fonzies e Red Bull, fa il tapis roulant per ritrovare la forma perduta; Spiderman suona il banjo in pubblico per racimolare qualche spicciolo; e ancora Batman e Superman si fanno un Selfie per riconquistare sui social la loro notorietà perduta.“

Vai all'articolo

21 02 2019 MurMurOfArt Not Ordinary Superhero

 21 02 2019 MurMurOfArt  Not Ordinary Superhero

l corpo “glorioso”, massiccio e potente, del Supereroe si staglia solitario sullo sfondo colorato e carico di scritte, stencil, lettering e segni grafici che rispondono al bombardamento mediatico e consumistico di oggi, dimostrando l’attitudine ironica e demistificante dell’artista che, dietro alla maschera e al costume dell’eroe, denuncia le fragilità, le debolezze, le tensioni e le paranoie di un essere umano qualunque. 

Vai all'articolo

20 09 2018 La Repubblica Vinyl Art Mania

 20 09 2018 La  Repubblica Vinyl Art Mania

Dischi come opere d'arte, in questo caso non musicale: i vinili si trasformano in tele nella mostra "Vinyl Art Mania", organizzata il 23 settembre dalle 9.30 alle 22 al concept bar Ral8022 (in via Corsico 3 a Milano) nell'ambito di "Vinyl Culture Market"

Vai all'articolo

21 02 2019 Personal Trainer Perme Not Ordinary Superhero

 21 02 2019 Personal Trainer Perme  Not Ordinary Superhero

Circle di Milano è lieto di presentare nei propri spazi la seconda personale dell’artista Federico  Unia, alias Omer TdK, intitolata Not Ordinary Superero , a cura di Chiara Canali, dopo la prima personale D’Arte sogni del 2012. Se nella precedente esposizione Unia aveva presentato lavori caratterizzati da una originalissima trasfigurazione dell’umano in bestia, frutto di un processo di reinterpretazione del patrimonio storico-artistico del passato, in questa seconda personale al Circle l'artista  espone una decina di opere in cui sono protagonisti i Supereroi della Marvel e della DC Comics, soggetti così frequenti nella comunicazione mediale e cinematografica attuale.
Tuttavia non sono qui raffigurati i classici eroi invincibili e senza macchia, che salvano il mondo intero e che cercano ogni giorno di ergersi al di sopra delle masse per redimerle. 

Vai all'articolo

20 09 2018 2Night Vinyl Culture Mania

 20 09 2018 2Night  Vinyl Culture Mania

Una selezione di artisti che, per tecnica e stile, si differenziano l'uno dall'altro approcciando il vinile come una vera e propria tela; un modo alternativo di interpretare il proprio segno e stile su questo supporto che, in qualche maniera, ha contaminato e continua a far parte della storia personale degli stessi. Pezzi importanti di nomi che espongono in rinomate gallerie, creativi che hanno segnato il percorso di curatela e ricerca che Beppe Treccia ha sviluppato in Italia e all'estero.

Vai all'articolo

20 09 2018 MyMi Vinyl Culture Mania

 20 09 2018 MyMi Vinyl Culture Mania

Vinyl Culture Market, patrocinato dal comune di Milano, è organizzato da RAL8022 Concept Bar e RAL8022 Vinyl Culture, in collaborazione con 2Night, Elita Bar, Jacaranda e Radio Raheem. Si tratta della prima edizione, ma l’evento promette di diventare un punto di riferimento per il settore.
Il quartiere e il  cocktail bar RAL8022 sono particolarmente legati al mondo della musica. Non poteva che svolgersi qui, in un ambiente vivace e stimolante, questa giornata in cui poter guardare e acquistare tra le migliaia di dischi presenti, ascoltare musica, riscoprire pezzi e scoprirne di nuovi.

Vai all'articolo

23 09 2018 SpotLime Vinyl Art Mania

 23 09 2018 SpotLime Vinyl Art Mania

Una selezione di artisti che, per tecnica e stile, si differenziano l'uno dall'altro approcciando il vinile come una vera e propria tela. Tra i nomi presenti ci saranno: Akab, Angelo Barile, Beps, Davide Scianca, D-Egon, EricsOne, Fabio Weik, Francesco Buonfino, Francesco Caporale, Gatto Max TDK, GGT, Giuseppe Gep Caserta, Greta Eta, Hu-Be, Jackson Carvalho, Kraser, Marco Puccini, Mate, Maw Custom, Max Petrone, Mr Wany, NoCurves, Omertdk Federico Unia, Pep Marchegiani, SeaCreative 

Vai all'articolo

06 09 2018 Milano Today Vinyl Art Mania

 06 09 2018 Milano Today  Vinyl Art Mania

...e poi, ovviamente, oltre alla vendita tanti eventi collaterali per una giornata di musica a cielo aperto: presso RAL8022 l’inaugurazione di “Vinyl Art Mania”, una collettiva di opere d’arte realizzate su vinile curata da Giuseppe Iavicoli in arte Beppe Treccia; presso la liuteria Jacaranda l’esposizione, con dj set eseguito su grammofoni d’epoca, della collezione privata di 78 giri dai primi del ‘900 di Alioscia, frontman dei Casino Royale; presso Radio Raheem musica di accompagnamento e dirette radiofoniche trasmesse dalla web radio per l’intera giornata.

Vai all'articolo

10 06 2017 La Repubblica -Milano, l'affresco del Seicento rivisitato dai writer: opere d'arte al posto dei graffiti

 10 06 2017 La Repubblica -Milano, l'affresco del Seicento rivisitato dai writer: opere d'arte al posto dei graffiti

Un'opera d'arte del Seicento riprodotta con bombolette spray e pennelli a due passi dalla stazione di Lambrate, a Milano: gli street artist Federico Unia (in arte Omer TdK) e Diego Zuodar (D. Egon) hanno realizzato in piazza...

Vai all'articolo

4 10 2017 ArtsLife BornInEst Born in Est Milan. La Streetbaroque di OmerTDK e d.Egon.Z in mostra a Milano

 4 10 2017 ArtsLife   BornInEst Born in Est Milan. La Streetbaroque di OmerTDK e d.Egon.Z in mostra a Milano

Born in Est Milan. Streetbaroque, OmerTDK e d.Egon.Z in mostra a Milano. Una bipersonale ricca di citazioni colte, da Caravaggio a Luca Giordano, che raccoglie e sigilla gli ultimi anni di collaborazione artistica dei due writer milanesi. I due artisti si (ri)trovano dopo anni di murate, nottate e scorribande più o meno illegali in giro per la città (zona est soprattutto) alla Idea Factory di Via Carlo Torre 29. Uno spazio di co-working di 1000 mq nato all’interno della celebre ex galleria d’arte “Prospettive D’Arte” per due artisti che hanno fatto la storia della street art meneghina. Born in Est Milan apre le danze della stagione autunnale dello spazio. Inaugurazione-evento mercoledì 11 ottobre dalle 18 alle 23.

Vai all'articolo

09 10 2017 Exibart OmerTDK / d.Egon.Z - Born in Est Milan

 09 10 2017 Exibart  OmerTDK / d.Egon.Z - Born in Est Milan

BORN IN EST MILAN
Di OmerTDK & d.Egon.Z
Milano, Anni ’90, zona Est.
E’ l’inizio di un percorso che si protrae fino ad oggi.
Chi ha vissuto quelli che sono chiamati gli “anni d’oro”, della realtà underground dei graffiti e cultura Hip hop di Milano, sa di cosa si parla. I ricordi delle Fanzine(prime riviste di nicchia di quella che era una realtà totalmente nuova, quella del mondo dei graffiti ), Book rigonfi di sketch su carta e relativo muro realizzato ,  foto di treni e muri,colorifico La Vecchia di Cologno Monzese dove la Zona Est si riforniva di Bombolette, pennarelli e quant altro. Indian Cafè e Powow, Break dance al muretto in San Babila. Il fermento artistico di quegli anni, partendo dalla strada, vedeva troneggiare CKC, TDK ,TGF , UK e poche altre Crew storiche, in zona Est i precursori di quella che in Italia era una cultura totalme

Vai all'articolo 

STREETART NEWS [WALL 936] – BLEEPS.GR, OMER TDK & D-EGON, ANDREA CASCIU

 STREETART NEWS [WALL 936] – BLEEPS.GR, OMER TDK & D-EGON, ANDREA CASCIU

New piece collab by Italian artists Federico Unia aka Omer TdK and Diego Zuodar aka D-Egon.

Vai all'articolo

STREETART NEWS [WALL 846] – ALEX SENNA, DAVID PETRONI, OMER TDK & D-EGON

 STREETART NEWS [WALL 846] – ALEX SENNA, DAVID PETRONI, OMER TDK & D-EGON

Milan, Italy: new piece collab by Italian artists Federico Unia aka Omer TdK and Diego Zuodar aka D-Egon.

Vai all'articolo

OMER TDK AND D-EGON PAINTS A MURAL IN MILAN, ITALY

 OMER TDK AND D-EGON PAINTS A MURAL IN MILAN, ITALY

Milan based artists Omer TdK and D-Egon painted a mural that is reminiscent of a 17th-century’s fresco in Milan, Italy.
About The Mural
A 6 meter high mural has been erected near Lambrate Station in Milan by Omer TDK and D-Egon. The two street artists wanted...

Vai all'articolo

 

Al via la seconda edizione di St.Art: appuntamento a San Michele di Serino l’1 ed il 2 giugno

 Al via la seconda edizione di St.Art: appuntamento a San Michele di Serino l’1 ed il 2 giugno

...saranno chiamati MR THOMS e HOPNN, già conosciuti lo scorso anno con la prima edizione. Lo affiancheranno quest’anno Federico Unia Omer Tdk e Diego Zuodar D.Egon, special guest...
Vai all'articolo 

Street Art ,San Michele di Serino diventa Galleria

 Street Art ,San Michele di Serino diventa Galleria

Rinnovare l�aspetto di un grande contesto urbano grazie alla streetart...

Vai all�articolo

 

 

Street-Art e Food a San Michele Di Serino

 Street-Art e Food a San Michele Di Serino

...Il duo milanese  Federico Unia Omer Tdk e Diego Zuodar D.Egon, che eseguiranno in Via Mezzoggiorno...

Vai all'articolo

6 10 2016 Monaco Hebdo Exposizion Du Street Art A L'Entrepot

 6 10 2016 Monaco Hebdo Exposizion Du Street Art  A L'Entrepot

Federico Massa alias Iena Cruz, Emiliano Rubinacci et Federico Unia alias Omer TdK , sont trois artistes italiens issus du street-art.
Ce mouvement  artistique contemporain regroupe les  formes d'art rencontrèes dans la rue 

Vai all'articolo 
 

17 10 2016 Le Monde Le Trio Bold Colore L'Entrepot

 17 10 2016  Le Monde Le Trio Bold Colore L'Entrepot

Le trio Bold colore l'Entrepot .
Supererohès animaux en  decor e colorè et mains sortan du cadrè et mur, le group Bold souffle un air "Pop" dans la galeri de l'Entrepot...

Vai al articolo
 

24 09 2016 Artribune Como e la Scuola delle Arti Contemporanee

 24 09 2016 Artribune Como e la Scuola delle Arti Contemporanee

Alla sua quinta edizione, la rassegna comasca di arte urbana, a cura di Chiara Canali e Ivan Quaroni, fino al 6 novembre invade piazze, terrazze, cortili di palazzi storici, musei, accademie e spazi culturali nel cuore della città. Installazioni e interventi formulano una nuova mostra inserita nel paesaggio, inaugurando anche la Scuola delle Arti Contemporanee 

Vai all'articolo
 

04 02 2017 Artribune Intervista a Chiara Canali Versus. Il dibattito tra affordable e high-end

 04 02 2017 Artribune Intervista a Chiara Canali Versus. Il dibattito tra affordable e high-end

 Nel campo della ricerca pittorica, potrei citare Desiderio, Lapo Simeoni, Federico Unia, Giacomo Cossio e Paolo Ceribelli, mentre nell’ambito della Street Art e Urban Art, Pao, Orticanoodles, Zibe, No Curves, Opiemme e Mr. Savethewall...

Vai all'articolo

07 10 2016 Affari Italiani Street art e urban art in dialogo con la città di Como. La mostra

 07 10 2016 Affari Italiani Street art e urban art in dialogo con la città di Como. La mostra

Seetrt art e urban art in dialogo con la città di Como. La mostra
StreetScape”, a Como la mostra di Urban Art diffusa: nelle piazze e nei cortili della città fino al 6 novembre
Quinto appuntamento con  “StreetScape”, la mostra di Urban Art diffusa da metà settembre  fino al 6 novembre  nelle piazze e nei cortili della città di Como.
L’obiettivo degli organizzatori e dei curatori, Chiara Canali e Ivan Quaroni, è rivitalizzare il patrimonio storico-artistico, architettonico e museale della città con installazioni site-specific di opere che nascono in dialogo con i luoghi più simbolici e pensate per essere installate all’aperto, fuori dunque dai normali circuiti di fruizione.
All’idea lodevole manca ancora in alcuni progetti lo spessore artistico. Dei dodici artisti invitati, ai pochi affermati si affiancano gli emergenti, cui tempo e maturità non sembra possano alimentare la qualità creativa.
Tra le installazioni e le sculture presentate, “Sweet Lamp”, del 37enne spagnolo Felipe Cardeña, che ha partecipato, regolarmente invitato o come “clandestino”, con vere e proprie “azioni di disturbo”, a numerose mostre e manifestazioni in giro per il mondo. 

Vai all'articolo

15 10 2016 La Provincia Como StreetScape5 dà i numeri , le presenze sono 60Mila

 15 10 2016 La Provincia Como StreetScape5 dà i numeri , le presenze sono 60Mila

StreetScape da i numeri le presenze sono 60 Mila
Quinta edizione super , mentre si chiude BeautifullDreamers, Amura " ora siamo diventati grandi"
Ultimi giorni per poter visitare la mostra degli americani...

Vai all'articolo

17 10 2016 Monaco Matin Bold

 17 10 2016 Monaco Matin Bold

L 'Entrepôt - Daniel Boeri est heureux de présenter "BOLD", une exposition collective, qui met l'accent sur la connexion créative entre les œuvres de Federico Massa alias Iena Cruz, Emiliano Rubinacci et Federico Unia alias Omer.
Les trois artistes, issus du street art italien des années 2000, chacun à leur manière, révéleront l'approfondissement et l'état d'avancement de leur quête artistique au fil des ans.
Quinze années se sont écoulées depuis leur première rencontre, leur exploration dans le monde de l'art devient plus intense.
La scène créative riche dans laquelle les trois artistes tissent leurs intérêts et leur développement artistique, les conduit à un nouveau tournant. "BOLD", porte un fort message, sous des personnages et des couleurs vives, un jeu unifié, dans laquelle les trois artistes se complètent parfaitement.

Vai all'articolo

17 10 2016 PressReader Bold

 17 10 2016 PressReader Bold

Bold is the result of all this and much more: a rendez-vous in Monte Carlo for a collective that wants to show the audience the audacity of their work and the evolution of a never ending artistic research, always ready to evolve and never giving into compromise. Bold, carries a strong but veiled message, hidden behind the characters and the bright colors, a unified game, in which the three artists complement one another perfectly. Because art is: courage, strength, constantly putting oneself to the test.
L'Entrepot gallery comes to life as it fills with pictorial and sculptural creations by Iena cruz, Emiliano Rubinacci and Omer.
Mila Tenaglia Journalist and Art Writer for i-Italy New York

Vai all'articolo

29 10 2016 Il Giornale Dell'Arte StreetScape5 Artisti Urbanisti

 29 10 2016 Il Giornale Dell'Arte StreetScape5  Artisti Urbanisti

StreetScape5 è un progetto itinerante, in cui è stata lanciata la nuova Scuola delle Arti Contemporanee, che intende far riflettere sulle nuove possibilità di interazione tra l’arte contemporanea e il tessuto urbano della città, che per l’occasione ospita l’installazione di opere, interventi e sculture in rapporto con l’estetica dei luoghi.

Vai all'articolo 

16 07 2015 Donna Moderna Tutti fanno graffiti. Anche tu

 16 07 2015 Donna Moderna   Tutti fanno graffiti. Anche tu

Si vedono murales ovunque: in aziende, scuole, ospedali. Non sono opera di vandali ma disegni su commissione. Perché tutti amano i graffiti che rendono più vive le città
I graffiti spuntano ormai da ogni parte. Non sto parlando delle tag, le "firme" di writer senza testa che imbrattano i muri delle case. Penso invece ai murales che rendono le città più belle. Più vivaci e colorate: un coro di voci sotto il cielo.
Piano piano, mi sono fatto l'idea che i graffiti sono diventati un linguaggio universale, usato da tutti.
Vedo murales sulle serrande dei negozi, sulle scuole, nelle sedi di multinazionali, negli spazi pubblici. 

Vai all'articolo 

04 11 2014 EspoArt LE IRONICHE TRASFIGURAZIONI DI FEDERICO UNIA

 04 11 2014 EspoArt LE IRONICHE TRASFIGURAZIONI DI FEDERICO UNIA

MILANO | BANCA SISTEMA | 18 SETTEMBRE – 31 DICEMBRE 2014
di MATTEO GALBIATI 

Il progetto Banca Sistema Arte, proposto da Banca Sistema nella sede milanese di corso Monforte e con il quale si esplorano, senza intenzioni preordinate e prefigurate da orientamenti vincolanti, ma con assoluta libertà di osservazione e scoperta, le ricerche dei giovani artisti contemporanei, presenta fino alla fine dell’anno la personale di Federico Unia (1983) le cui opere accendono e popolano, con le sue tipiche e rutilanti figure, i diversi ambienti della banca.

Vai all'articolo 

29 07 2015 Il Giornale Off Federico Unia: se l’arte è tutta un poster

 29 07 2015  Il Giornale Off Federico Unia: se l’arte è tutta un poster

“Le riflessioni esistenziali dell’essere umano: quesiti, speranze, tormenti, promesse, grandi dubbi”. Questi alcuni dei soggetti delle opere di Federico Unia,  talento dell’Urban-Pop, arte che mescola tecniche e stili diversi. La sua formazione è legata all’Accademia di Belle Arti di Brera e alla sua Milano che, a suo dire, l’ha conquistato, affascinato e ispirato. Da qui il via a un personale linguaggio espressivo, derivante da un lungo ragionamento contemplativo.

La sua identità artistica è il risultato di una serie di esperienze derivanti dal pop-art, traendo ispirazione dalla reinterpretazione del concetto di poster, alla riproposizione di icone-tipo di Andy Warhol e Roy Lichenstein, sino alla street art e alla rimeditazione dei linguaggi, definendo così un proprio, innovativo modus-operandi.

Vai all'articolo

09 04 2015 Il Quotidiano Pittura, tecnologia e musica ad impatto zero per Viesse Auto

 09 04 2015 Il Quotidiano  Pittura, tecnologia e musica ad impatto zero per Viesse Auto

Protagonista dell’evento la mostra “Angry Animals”, realizzata con opere dell’artista Federico Unia, una serie di tele teatrali dal forte messaggio espressivo in cui animali dalle fattezze antropomorfe vengono raffigurati all’interno di ambientazioni dedicate ai capolavori dei grandi maestri del passato. Durante il vernissage, alle ore 19:30, spazio alla musica di qualità con lo showcase di Enrico Nadai, la giovanissima voce dei FreeBoys, già apprezzati durante l’edizione 2013 di X-Factor, dopo aver iniziato la loro avventura a “Io canto”

Vai all'articolo

16 04 2015 FuoriSalone Angry Animals ViesseAuto

 16 04 2015  FuoriSalone   Angry Animals ViesseAuto

At 18:00 pass by the VIESSE AUTO showroom (Viale Melchiorre Gioia, 63 Milano) and enjoy the Green Concept Art exhibit by renown artist Federico Unia in collaboration with Emiliano Rubinacci.
Federico and Emiliano depict various animals as their human counterparts. Miss-treating the Earth and the humans around them, these animals portray the opposite of what realty really is. This is a PRO-animals and PRO-life event!
Come join us!

Vai all'articolo

16 04 2015 TamTamMilano Green Concept Art Show da Viesse Auto

 16 04 2015 TamTamMilano Green Concept Art Show da Viesse Auto

 Articolo a cura di MB, Foto di Maria Salvi
Green Concept Art Show da Viesse Auto
Arte e musica protagoniste in Via Melchiorre Gioia
Milano, 16 aprile 2015. Arte e musica sono state le protagoniste di “Green Concept Art Show”, evento organizzato giovedì sera da Viesse Auto in collaborazione con la galleria d’arte Offbrera e Tazzari, casa italiana produttrice di veicoli elettrici. Gli spazi del moderno showroom hanno ospitato “Angry Animals”, esposizione di Federico Unia che attraverso il mix tra raffigurazioni di animali antropomorfi e opere del passato, dà vita ad una street art che strizza l’occhio alle tematiche dell’ecosostenibilità. Il pubblico, durante la serata, ha anche potuto ammirare 

13 04 2015 La Repubblica Angry-Animals Da oppressi a oppressori: l'arte fa rivoltare gli animali

 13 04 2015  La Repubblica  Angry-Animals  Da oppressi a oppressori: l'arte fa rivoltare gli animali

Un mondo in cui gli animali si ribellano e ribaltano i ruoli, trasformandosi da oppressi in oppressori e riservando agli umani gli stessi maltrattamenti troppo spesso inflitti a loro: è la realtà immaginata dal giovane artista milanese Federico Unia, alias Omer Tdk. Le sue opere, colorate e di forte impatto, sono esposte il 16 aprile allo showroom Viesse Auto, in viale Melchiorre Gioia 63 a Milano, nell'ambito della mostra 'Angry animals'. Alla serata, organizzata in collaborazione con la galleria Offbrera e definita dai promotori "pro animali e pro vita", partecipa anche l'artista Emiliano Rubinacci (Lucia Landoni)

Vai all'articolo 

13 04 2015 Milano-Reporter Un “fuori-salone” tra cultura green, arte e musica

 13 04 2015 Milano-Reporter Un “fuori-salone” tra cultura green, arte e musica

Giovedì 16 aprile, a partire dalle ore 18:00, lo showroom Viesse Auto di Via Melchiorre Gioia 63 a Milano ospiterà “Green Concept Art Show”, un’originale serata organizzata in collaborazione con Tazzari, unica casa automobilistica italiana produttrice di veicoli elettrici.
Protagonista dell’evento la mostra “Angry Animals”, realizzata con opere dell’artista Federico Unia, una serie di tele teatrali dal forte messaggio espressivo in cui animali dalle fattezze antropomorfe vengono raffigurati all’interno di ambientazioni dedicate ai capolavori dei grandi maestri del passato.

Vai all'articolo

23 09 2014 ArtsLife Banca Sistema per l’Arte

 23 09 2014 ArtsLife  Banca Sistema per l’Arte

Giovedì 18 settembre, nella sede milanese di Corso Monforte di Banca Sistema si è tenuta una tavola rotonda dedicata al collezionismo e l’inaugurazione della mostra di Federico Unia. Due appuntamenti che rinnovano l’impegno della banca nell’ambito di un progetto no-profit dedicato all’arte, che allestisce periodicamente mostre nelle sue varie sedi.
Banca Sistema nell’ambito delle sue attività no-profit, ha scelto di dare vita a Banca SISTEMA ARTE, un progetto dedicato all’arte 

Vai all'articolo 

18 09 2014 La Repubblica Per Banca Sistema Milano, "la dilatazione dello sguardo' di un giovane artista"

 18 09 2014 La Repubblica Per Banca Sistema  Milano,

Una banca che si trasforma in galleria per valorizzare giovani artisti e farne conoscere le opere al grande pubblico: dal 18 settembre al 31 dicembre la sede di Banca Sistema in corso Monforte 20, a Milano, ospita la mostra 'La dilatazione dello sguardo' di Federico Unia alias Omer Tdk, laureato in Scenografia all'Accademia di belle arti di Brera ed entrato a far parte nel 2007 dello storico gruppo di writer milanesi Tdk Crew. Nelle sue opere, realizzate tra il 2010 e il 2014

Vai all'articolo

05 02 2014 Il Giornale Mister Reed-Red

 05 02 2014 Il Giornale  Mister Reed-Red

La galleria Memoli arte contemporanea riapre nel nuovo spazio espositivo in via G.B. Bertini 12 a Milano con la mostra  MISTER REED RED…”QUALCOSA DI ROSSO”  mostra collettiva dal 16 gennaio al 15 febbraio 2014 con R.E.M.I.D.A.   S. Bressani, M. Iacopino, M. Lodola, A. Serrapica, C. Tosoni, F. Unia, A. Villa.  

Vernissage giovedì 16 gennaio 2014 ore 18.00. 

Vai all'articolo

02 09 2014 Banca Sistema "FEDERICO UNIA. LA DILATAZIONE DELLO SGUARDO"

 02 09 2014 Banca Sistema

"FEDERICO UNIA. LA DILATAZIONE DELLO SGUARDO"

ANTOLOGICA REALIZZATA ALL'INTERNO DEL PROGETTO NO-PROFIT BANCA SISTEMA ARTE
A CURA DI ANDREA B. DEL GUERCIO – DAL 18 SETTEMBRE AL 31 DICEMBRE 2014
Milano, 2 settembre 2014
Una riflessione ironica e irriverente ma insieme colta e profonda, frutto di un lavoro di introspezione personale e allo stesso tempo di respiro collettivo: queste alcune delle principali cifre del lavoro di Federico Unia, giovane artista ospite del progetto no-profit Banca SISTEMA ARTE.
"Federico Unia. La dilatazione dello sguardo" è il titolo della Mostra antologica che Banca Sistema accoglie nella propria sede di Corso Monforte a Milano. Un percorso composto da 30 opere pittoriche realizzate con tecnica mista tra il 2010 e il 2014, alcune delle quali appartenenti a collezioni private.
La mostra si dipana lungo un complesso ciclo di tele, spesso di grandi dimensioni: tutti Lavori caratterizzati da una originalissima trasfigurazione, frutto di un processo di reinterpretazione del patrimonio storico-artistico. Si tratta di opere di grande impatto emotivo e ricchissime dal punto di vista simbolico, in grado di suscitare nel fruitore un ampio spettro di emozioni.

Vai all'articolo

18 09 2014 LA DILATAZIONE DELLO SGUARDO BancaSistemaArte

 18 09 2014 LA DILATAZIONE DELLO SGUARDO BancaSistemaArte

An ironic and irreverent but also deep and cultured reflection, as a result of a personal and collective work of introspection: these are some of the most relevant features of works by Federico Unia, young artist hosted by not-for-profit project Banca SISTEMA ARTE.

"Federico Unia. La dilatazione dello sguardo" is the title of the anthological exhibition that Banca Sistema hosts in its Milan headquarters in Corso Monforte. An itinerary made of 30 paintings realized with mixed technique between 2012 and 2014, some of whom belonging to private collections.

Vai all'articolo

23 09 2014 La Dilatazione Dello Sguardo Banca Sistema per l’Arte

 23 09 2014 La Dilatazione Dello Sguardo Banca Sistema per l’Arte

Descrizione Prodotto
Una riflessione ironica e irriverente ma insieme colta e profonda, frutto di un lavoro di introspezione personale e allo stesso tempo di respiro collettivo: queste alcune delle principali cifre del lavoro di Federico Unia, giovane artista ospite del progetto no-profit Banca SISTEMA ARTE.
Federico Unia. La dilatazione dello sguardo” è il titolo della Mostra antologica, – a cura di Andrea B. Del Guercio, dal 18 settembre al 31 dicembre 2014 – che Banca Sistema accoglie nella propria sede di Corso Monforte a Milano.

Vai all'articolo

13 09 2014 Artribune La Dilatazione Dello Sguardo Banca Sistema

 13 09 2014  Artribune  La Dilatazione Dello Sguardo Banca Sistema

Una riflessione ironica e irriverente ma insieme colta e profonda, frutto di un lavoro di introspezione personale e allo stesso tempo di respiro collettivo: queste alcune delle principali cifre del lavoro di Federico Unia, giovane artista ospite del progetto no-profit Banca SISTEMA ARTE. 
"Federico Unia. La dilatazione dello sguardo" è il titolo della Mostra antologica che Banca Sistema accoglie nella propria sede di Corso Monforte a Milano. Un percorso composto da 30 opere pittoriche realizzate con tecnica mista tra il 2010 e il 2014, alcune delle quali appartenenti a...

Vai all'articolo

07 09 2014 FirstArte On Line La Dilatazione Dello Sguardo Banca Sistema

 07 09 2014 FirstArte On Line   La Dilatazione Dello Sguardo Banca Sistema

Dal 18 settembre al 31 dicembre 2014 Banca Sistema Arte offre na riflessione ironica e irriverente ma insieme colta e profonda, frutto di un lavoro di introspezione personale e allo stesso tempo di respiro collettivo: queste alcune delle principali cifre del lavoro di Federico Unia, giovane artista ospite del progetto no-profit Banca SISTEMA ARTE.
"Federico Unia. La dilatazione dello sguardo" è il titolo della Mostra antologica che Banca Sistema accoglie nella propria sede di Corso Monforte a Milano. Un percorso composto da 30 opere pittoriche realizzate con tecnica mista tra il 2010 e il 2014

Vai all'articolo

2014 wearetowerparade Le Creative Towers

 2014 wearetowerparade Le Creative Towers

wearetowerparade Le Creative Towers

Per Unicredit 31 Torri D'Artista 

Vai all'articolo

05 06 2014 Il Giorno 'Tower Parade': la Torre UniCredit diventa l'ispirazione di artisti e studenti

 05 06 2014 Il Giorno 'Tower Parade': la Torre UniCredit diventa l'ispirazione di artisti e studenti

Milano, 5 giugno 2014 - Dal 5 al 30 giugno 2014 le vie della città diventeranno il palcoscenico di #WeAreTowerParade, un’esposizione a cielo aperto di 31 torri che riproducono in scala UniCredit Tower, interpretate secondo l’estro e la fantasia di 27 creativi e degli studenti di 4 scuole di design e illustrazione di Milano. Gli artisti e le scuole hanno rielaborato le torri - 31, come i piani di UniCredit Tower - in un'esperienza creativa nel cuore di Milano sul tema “le radici nel futuro”.

Vai all'articolo

14 02 2013 MilanoArtExpo FEDERICO UNIA: Accademia Contemporanea Off Brera a cura di Andrea B. Del Guercio – Giovanni Cerri per Milano Arte Expo

 14 02 2013 MilanoArtExpo FEDERICO UNIA: Accademia Contemporanea Off Brera a cura di Andrea B. Del Guercio – Giovanni Cerri per Milano Arte Expo

FEDERICO UNIA – mostra alla Accademia Contemporanea Off Brera: Le bestie siamo noi. Giovanni Cerri – Una breve premessa prima di parlare della mostra del  trentenne Federico Unia.

Vai all'artciolo 

Wikipedia Tdk Crew

 Wikipedia Tdk Crew

TDK è una crew di writers milanese, tra gli storici gruppi che hanno coltivato la disciplina del writing a Milano alla fine degli anni ottanta

Vai alla pagina 

2013cLa Repubblica Articolo Personale

 2013cLa Repubblica Articolo Personale


Da Caravaggio a Michelangelo, passando per Giovanni Baglione: il giovane artista milanese Federico Unia rilegge in chiave moderna alcuni dei dipinti più famosi dei grandi artisti del passato. Entrato a far parte nel 2007 del Tdk Crew, storico gruppo dei writer di Milano, Unia trae ispirazione dai maestri della pop art e dalla reinterpretazione...

Vai all'articolo 

12 06 2013 Hip-Hopperc Writing Down Intervista a Omer

 12 06 2013 Hip-Hopperc Writing Down Intervista a Omer

NUOVA PUNTATA DI WRITING DOWN, IL NOSTRO EDITORIALE SETTIMANALE SUL MONDO DEI GRAFFITI E DELLA STREET ART.
PER QUESTO APPUNTAMENTO NUMERO CINQUANTAQUATTRO ABBIAMO CON NOI OMER, AL SECOLO FEDERICO UNIA, DELLA TDK CREW.
1)CIAO, CI PUOI RACCONTARE QUANDO E COME HAI INIZIATO L'ATTIVITÀ DI WRITER/ARTISTA?
La mia formazione artistica è stata sicuramente influenzata dai colori e dagli impatti delle esperienze svolte nel campo del writing,ma quello che faccio su tela è per ora su un altro binario rispetto a quello della strada, ne parlo come due mondi diversi, perchè nella mia esperienza lo sono stati sicuramente.

Vai all'intervista 

02 06 2012 EsoArte Milano. Fame di Terra. Riflessione a più mani

  02 06 2012 EsoArte  Milano. Fame di Terra. Riflessione a più mani

“Il secondo mondo” si sta mangiando “il terzo mondo”.
La piattaforma ideologica economART ci introdurrà al tema della “Permacultura” cultura permanente, evoluzione della “Permacoltura” (agricoltura permanente).
Lo scienziato Bill Mollison scriveva: “Avevo capito che l’intero sistema agricolo mondiale non era concepito per produrre cibo, ma soldi e che la permacultura era la vera soluzione alla fame nel mondo”.
Cosa hanno in comune ALAMAR (la rivoluzione verde cubana), IL MOVIMENTO DELLE PATATE di Volos (Grecia) e l’italiano GAT (gruppo acquisto terreni)?

Vai all'articolo

La Repubblica La città noir di Federico Unia

 La Repubblica La città noir di Federico Unia

Si intitola "Un’antologica metropolitana" la mostra che Accademia Contemporanea  dedica a Federico Unia. "Il caleidoscopio di immagini che abbiamo raccolto ripercorre un attività pittorica che si è confrontata non solo con grandi tematiche - spiegano i curatori - ma anche e soprattutto all'interno delle tensioni della organizzazione metropolitana.

Vai all'articolo 

20 12 2013 Caravaggio Federico Unia // Famelici

 20 12 2013 Caravaggio Federico Unia // Famelici

Federico Unia ha dedicato due opere di grandi dimensioni – 200X300 cm – al Caravaggio approfondendo in particolare la “Vocazione di San Matteo” e la “Cena in Emmaus” a cui si aggiunge e si sovrappone la presenza di “Amor sacro e amor profano” di Giovanni Baglione  

Vai all'articolo

La Repubblica 'Facez', a Milano l'arte del ritratto in stile street art

 La  Repubblica 'Facez', a Milano l'arte del ritratto in stile street art

'Facez', a Milano l'arte del ritratto in stile street art

Vai alla pagina

10 07 2012 Artslife Federico Unia (Omer TDK), Il piu furbo, pittura su parete, m 3×3, 2012. Courtesy Amy d Arte Spazio

 10 07 2012  Artslife  Federico Unia (Omer TDK), Il piu furbo, pittura su parete, m 3×3, 2012. Courtesy Amy d Arte Spazio

Federico Unia (Omer TDK), Il piu furbo, pittura su parete, m 3×3, 2012. Courtesy Amy d Arte Spazio

Vai all'articolo

16 01 2013 SubCultureFanzineFederico Unia – Omer TDK

 16 01 2013 SubCultureFanzineFederico Unia – Omer TDK

Fanzine 
Federico Unia – Omer TDK 

Vai alla pagina 

04 09 2012 ArtCompany Federico Unia Aka: Omer-Tdk

 04 09 2012 ArtCompany Federico Unia Aka: Omer-Tdk

La formazione artistica e culturale di Federico Unia è fortemente legata alla sua città natale, Milano, che l'ha stregato, affascinato e rapito, come una bellissima e ambigua figura di donna.
La grande metropoli, meravigliosa e dannata, contraddittoria e frastornata da messaggi pubblicitari eterogenei, ha dato forte impulso all’emergere di quel personalissimo linguaggio espressivo a lungo trattenuto in una sorta di incubazione contemplativa.
Le esperienze valicate dalla Pop Art e le destabilizzanti riflessioni New Dada concorrono a plasmare la sua identità artistica.
Federico trae ispirazione dalla reinterpretazione del concetto di poster attuata dagli affichistes del Nouveau Réalisme, Mimmo Rotella in primis, dai 'combine-paintings' di Rauschenberg e dalle riproposizioni d'icone di Andy Warhol e Roy Lichenstein, per approdare, attraverso il filtro della Street Art e la rimeditazione dei linguaggi, a un proprio originalissimo modus operandi.
Nasce così un’opera ibrida, Urban Pop, che testimonia l’abilità nel mescolare stili e modalità diverse, ad espressione di una notevole sensibilità creativa. Immagini familiari, riconoscibili da tutti, vengono assemblate e scarnificate fino a creare dei collage tridimensionali dal sapore fortemente pop.

Vai all'articolo 

01 12 2012 Angels

 01 12 2012 Angels

ngels. La mostra mette a confronto una serie di raffigurazioni di angeli nate da stili e tecniche differenti: fumetto underground, tecniche grafiche, street art, pop optical, aerosol art, deformazioni surreali...GLI ARTISTI
Angelo Barile, Akab, Cristian Sonda, Dario Panzeri, Duty Gorn, Fabio Weik Gigi Tarantola, Marco De Barba, Mariano Franzetti, Mot8, Mr. Wany, Nemos Omer TDK e Emiliano Rubinacci, Sea, Thomas Berra, 2501, Tillo Buttinoni
Ufficio stampa: Victoria's Press
via Muratori 30 - 20135 Milano mob. 338 9522526
Vernissage 2 Dicembre 2010 dalle 18.30 alle 22.00

Vai all'articolo
 

16 06 2011 Artribune C’era una volta…

 16 06 2011 Artribune  C’era una volta…

"C'era una volta…" è il titolo scelto dal curatore Angelo Cruciani per la collettiva d’Arte Contemporanea che chiude il ciclo d’investigazione sull’immaginario individuale proposto nello Spazio Misael di Vicenza e dà inizio al sodalizio artistico con l’UBUNTU Project di Ferrara, spazio in cui dall’8 giugno 2011 sarà presente un corner Misael.

Vai all'articolo 

02 11 2011 ALA AssoArchitetti MOSTRA "012 PROFETICA, PRO ETICA, P O ETICA - PARATISSIMA 2011" DAL 2 AL 6 NOVEMBRE 2011 ALLA STAZIONE DI TORINO PORTA NUOVA

 02 11 2011 ALA AssoArchitetti MOSTRA

Secondo il Calendario Maya il 21 - 12 - 2012 terminerà l'attuale Età dell'Oro e inizierà una nuova Era dell'Acquario. Nell'immaginario popolare questa data è come una stazione dove i treni arrivano e i passeggeri scendono per terminare la loro corsa o proseguire sulle coincidenze in partenza da altri binari: una profezia.
Artisti, scienziati, filosofi, matematici, astronomi in tutte le epoche hanno indagato il senso delle rivelazioni bibliche o delle predizioni meno ortodosse dei profeti esoterici. Le visionarie rappresentazioni poetiche tramandateci dall'arte e dai suoi protagonisti sono la base del nostro patrimonio di memorie su cui sono state costruite le etiche dell'umanità.
La mostra "012 profetica, pro etica, p o etica - Paratissima 2011", curata da Fortunato D'Amico e Chiara Canali

Vai all'articolo

15 06 2010 Exibart Etno Antropologia dell'arte contemporanea

 15 06 2010 Exibart  Etno Antropologia dell'arte contemporanea

Accademia lavora per accumulo, si organizza per magazzino, una realtà che vive per aggiunzione e sottrazione di opere e di 'frammenti', articolando un calendario di proposte monografiche e tematiche aperte direttamente sulla produzione dell'arte contemporanea . 

Vai all'articolo 
 

02 11 2011 SopraMareSotto -012 PROFETICA PROETICA POETICA

 02 11 2011 SopraMareSotto -012 PROFETICA PROETICA POETICA

Stazione di Porta Nuova Torino
ex biglietteria
Stazione P.ta Nuova
Mostra d’artre contemporanea e workshop

Secondo il Calendario Maya il 21 – 12 – 2012 terminerà l’attuale Età dell’Oro e inizierà una nuova Era dell’Acquario. Nell’immaginario popolare questa data è come una stazione dove i treni arrivano e i passeggeri scendono per terminare la loro corsa o proseguire sulle coincidenze in partenza da altri binari: una profezia. Artisti, scienziati, filosofi, matematici, astronomi in tutte le epoche hanno indagato il senso delle rivelazioni biblibiche o delle predizioni meno ortodosse dei profeti esoterici. Le visionarie rappresentazioni poetiche tramandateci dall’arte e dai suoi protagonisti sono la base del nostro patrimonio di memorie su cui sono state costruite le etiche dell’umanità. 24 artisti , in mostra alla Stazione Porta Nuova

Vai all'articolo 

01 12 2010 Equilibri Angels

 01 12 2010 Equilibri Angels

Ho lavorato con Federico Unia in occasione di una collettiva, un annetto fa ed ho subito apprezzato due sue grandi doti: la capacità di contaminare linguaggi differenti, mischiando con leggerezza l'aulico e l'ironico e la capacità di affrontare con coraggio i drammi e la contraddizione dell'Uomo Contemporaneo. 
Stavolta, si dedicherà ad un tema che sta diventando comune tra gli artisti milanesi, quello del Sacro, partecipando ad Angels, mostra che apre il 2 dicembre presso lo spazio CombinesXL 

Vai all'articolo

24 04 2009 Beni Culturali Continua "Streets without wall" la grande kermesse di artisti di strada in corso a Firenze

 24 04 2009 Beni Culturali Continua

Continua “Streets without wall” la grande kermesse di artisti di strada in corso a Firenze fino al 3 maggio 2009, promossa ed organizzata dall’Arciconfraternita della Misericordia, con la partnership diAvantgarde, Caf Scarl, C.P.F. Costruzioni S.p.a, Ferrovie dello Stato, Fondazione Teseco per l’Arte, Haworth, La Perla, Maimeri, Opera.net, Showbyte, Studio Pesci, Time and Mind e Yoox, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e l’Assessorato al Turismo, Mostre e Attività produttive del Comune di Firenze, a sostegno del progetto Art Charity “Villaggio San Sebastiano”.
 Venerdì 24 aprile 2009, 
a partire dalle ore 10.00, in Piazza della Repubblica a Firenze, Ivan il poeta di strada, realizzerà “La Pagina Bianca più Grande del Mondo” in un happening artistico che vedrà coinvolto l’artista, il pubblico e i disabili intellettivi del Villaggio San Sebastiano,

Vai all'articolo

11 04 2009 Exibart StreetWithOutWall

 11 04 2009 Exibart  StreetWithOutWall

Una mostra, uno show di wall drawing, location underground nel centro della città, session di painting dal vivo, "customizzazione" di autoveicoli, tessuti, accessori, oggetti di design e gadget. Un vero trionfo degli artisti di strada e della cosidetta urban art, promosso a Firenze dalla Venerabile Arciconfraternita della Misericordia per sostenere il nuovo progetto Art Charity 

Vai all'articolo

08 04 2009 MagazineGold STREETS WITHOUT WALL

 08 04 2009 MagazineGold STREETS WITHOUT WALL

Pare che Firenze abbia deciso di spolverarsi di dosso un po’ di pulviscolo rinascimentale e di dare un po’ di spazio alla cultura underground. Tutto ciò grazie a “Streets without wall”, evento di Street Art Charity curato da Chiara Canali, che dal 13 aprile al 3 maggio porterà l’arte di strada nelle strade del centro storico di Firenze.
La manifestazione è organizzata dalla Venerabile Arciconfraternita della Misericodia 

Vai all'articolo

22 05 2008 InFondo Limbiate, apre Sold-Out rassegna arte contemporanea

 22 05 2008 InFondo Limbiate, apre Sold-Out rassegna arte contemporanea

SOLD OUT - Urban Art & Recycling style
Dal 22 maggio al 20 giugno 2008
Orari: tutti i giorni dalle 17.00 alle 22.00, lunedì chiuso
Location: Limbiate, Milano, Italy
ex strada statale 527 Monza/Saronno

Inaugurazione: 21 maggio 2008, dalle ore 19.00 - Ingresso gratuito
In un supermercato dismesso (ex strada statale 527 Monza/Saronno), a Limbiate, uno spazio di oltre 3.000 mq tornerà a rivivere, prima di essere demolito, in una veste totalmente nuova divenendo l´inconsueto contenitore delle espressioni artistiche contemporanee più interessanti e discusse del momento.

Vai all'articolo

09 01 2008 WeArt Black & White Collettiva

 09 01 2008 WeArt  Black & White Collettiva

Dal 9 gennaio alla Galleria The New Ars Italica di Milano saranno in mostra i lavori di otto giovani artisti emergenti tra i più promettenti del nuovo panorama artistico italiano. Ancora una volta le due giovani mecenate, titolari della galleria, Kristina Snajder e Maria Sole Brivio Sforza, sono attente agli umori del mercato, intrecciando talenti già affermati a livello nazionale a nuovi nomi del panorama artistico contemporaneo. Saranno esposti quindi i lavori di Emanuele Alfieri, o del talento metropolitano Thomas Berra, o ancora di Elide Arosio e Gianpiero Gasparini, di Alessandro Gedda, le fotografie di Federico Pacini, le opere di Emiliano Stella, che sarà presente anche con un video, e di Federico Unia; tutti artisti le cui quotazioni stanno rapidamente salendo

Vai all'articolo

21 05 2008 LibreriaUniversitaria Sold-out. Urban art & recycling style.

 21 05 2008 LibreriaUniversitaria Sold-out. Urban art & recycling style.

è una rassegna dedicata alle giovani promesse italiane e ai nuovi stili che si stanno sviluppando nell'arte contemporanea, mescolando non solo te ultime tendenze di Street art e writing, ma anche figurazione e astrazione, scultura e installazione, musica e vita metropolitana. Il titolo della mostra richiama un termine molto in uso nell'ambito commerciale e che in questa veste acquista un valore simbolico molto forte: Sold-Out non è riferito all'esaurimento di prodotti tipico di un supermercato, 

Vai all'articolo

19 05 2008 PuntoLimbiate UNA MOSTRA IMPERDIBILE

 19 05 2008 PuntoLimbiate    UNA MOSTRA IMPERDIBILE

naugurazione: 21 maggio 2008, dalle ore 19.00 - Ingresso gratuito
In un supermercato dismesso (ex strada statale 527 Monza/Saronno), a Limbiate, uno spazio di oltre 3.000 mq tornerà a rivivere, prima di essere demolito, in una veste totalmente nuova divenendo l´inconsueto contenitore delle espressioni artistiche contemporanee più interessanti e discusse del momento.
La mostra Sold-Out...

Vai all'articolo 

22 05 2008 SilvanaEditoriale Urban Art and Recycling Style

 22 05 2008 SilvanaEditoriale Urban Art and Recycling Style

Sold-Out. Urban art & Recycling Style  è una rassegna dedicata alle giovani promesse italiane e ai nuovi stili che si stanno sviluppando nell’arte contemporanea, mescolando non solo le ultime tendenze di street art e writing, ma anche figurazione e astrazione, scultura e installazione, musica e vita metropolitana. 
Il titolo della mostra richiama un termine molto in uso nell’ambito commerciale e che in questa veste acquista un valore simbolico molto forte: Sold-Out non è riferito all’esaurimento di prodotti tipico di un supermercato, ma all’esasperazione che il nostro sistema consumistico ha causato sull’uomo e sull’ambiente. 
Questo processo di trasformazione ha messo in moto una serie di riflessioni sul tema del riciclo e del recupero sostenibile, implicando una miriade di differenti supporti, dal legno al metallo, dalla carta alla tela, fino al riutilizzo di materiali di scarto in chiave estetica ed espressiva.  
Il catalogo è introdotto dai testi critici di Chiara Canali e Matteo Breda. 

Vai all'articolo 

Contatti

  • Federico Unia Omer Art
  • Via Caruso Nr.2
    Milano 20133 Mi
    Italia
  • Cell: 3343938520
  • Email: artbyfede@hotmail.it
Omer Art


  • Facebook
  • Instagram
Omer Art P.iva 04029050160, Privacy Policy © 2023. Riproduzione vietata. Sede Legale: Via Caruso N2 Milano 20133 Italia Sede Amministrativa: Amministrativa Amministrativa Amministrativa Amministra Amministrativa
Milano Est
Powered by ShopMe Ecommerce

Condizioni di Privacy

I - INFORMAZIONI RELATIVE ALLA PRIVACY POLICY DEL SITO

  1. In questa sezione sono contenute le informazioni relative alle modalità di gestione di Federico Unia Omer Art in riferimento al trattamento dei dati degli utenti di https://omertdk.com.

  2. La presente informativa ha valore anche ai fini dell’art. 13 del D.lgs. n. 196/2003, Codice in materia di protezione dei dati personali, e ai fini dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati, per i soggetti che interagiscono con Federico Unia Omer Art ed è raggiungibile all’indirizzo corrispondente alla pagina iniziale: https://omertdk.com

  3. L’informativa è reale solo per https://omertdk.com e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link in esso contenuti.

  4. Scopo del presente documento è fornire indicazioni circa le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti al momento della connessione alle pagine web di https://omertdk.com, indipendentemente degli scopi del collegamento stesso, secondo la legislazione Italiana ed Europea.

  5. L’informativa può subire modifiche a causa dell’introduzione di nuove norme al riguardo, si invita, pertanto, l’utente a controllare periodicamente la presente pagina.

  6. Se l’utente ha meno di sedici anni, ai sensi dell’art. 8, c. 1 regolamento UE 2016/679, dovrà legittimare il suo consenso attraverso l’autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci.

 

II- TRATTAMENTO DEI DATI

Titolare dei dati

  1. Il titolare del trattamento è la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali. Si occupa anche dei profili sulla sicurezza.

  2. Relativamente al presente sito web il titolare del trattamento è Federico Unia Omer Art con sede Via Caruso Nr.2, 20133 Milano Mi p.iva 04029050160 e per ogni chiarimento o esercizio dei diritti dell’utente potrà contattarlo al seguente indirizzo mail: artbyfede@hotmail.it

 

Responsabile del trattamento dei dati

  1. Il responsabile del trattamento è la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento.
  2. Ai sensi dell’articolo 28 del Regolamento UE n. 2016/679, su nomina del titolare dei dati, il responsabile del trattamento dei dati del sito https://omertdk.com è: Federico Unia Omer Art Federico Unia
  3. Luogo trattamento dati
    Il trattamento dei dati generato dall’utilizzo di https://omertdk.com avviene presso Federico Unia Omer Art in via Via Caruso Nr.2, 20133 Milano Mi
  4. In caso di necessità, i dati connessi al servizio newsletter possono essere trattati dal responsabile del trattamento o soggetti dati esso incaricati a tal fine presso la relativa sede.

 

III – COOKIES

Tipo di cookies

  1. Il sito https://omertdk.com utilizza cookies per rendere l’esperienza di navigazione dell’utente più facile ed intuitiva: i cookies sono piccole stringhe di testo utilizzate per memorizzare alcune informazioni che possono riguardare l’utente, le sue preferenze o il dispositivo di accesso ad internet (computer, tablet o cellulare) e vengono usate principalmente per adeguare il funzionamento del sito alle aspettative dell’utente, offrendo un’esperienza di navigazione più personalizzata e memorizzando le scelte effettuate in precedenza.
  2. Un cookies consiste in un ridotto insieme di dati trasferiti al browser dell’utente da un server web e può essere letto unicamente dal server che ha effettuato il trasferimento. Non si tratta di codice eseguibile e non trasmette virus.
  3. I cookies non registrano alcuna informazione personale e gli eventuali dati identificabili non verranno memorizzati. Se si desidera, è possibile impedire il salvataggio di alcuni o tutti i cookies. Tuttavia, in questo caso l’utilizzo del sito e dei servizi offerti potrebbe risultarne compromesso. Per procedere senza modificare le opzioni relative ai cookies è sufficiente continuare con la navigazione.

 

Di seguito le tipologie di cookies di cui il sito fa uso:

Cookies tecnici

  1. Ci sono numerose tecnologie usate per conservare informazioni nel computer dell’utente, che poi vengono raccolte da altri siti. Tra queste la più conosciuta ed utilizzata è HTML. Essi servono per la navigazione e per facilitare l’accesso e la fruizione del sito da parte dell’utente. Sono necessari alla trasmissione di comunicazioni su rete elettronica ovvero al fornitore per erogare il servizio richiesto dal cliente.

  2. Le impostazioni per gestire o disattivare i COOKIES possono variare a seconda del browser internet utilizzato. Ad ogni modo, l’utente può gestire o richiedere la disattivazione generale o la cancellazione dei cookies, modificando le impostazioni del proprio browser internet. Tale disattivazione può rallentare o impedire l’accesso ad alcune parti del sito.

  3. L’uso dei cookies tecnici consente la fruizione sicura ed efficiente del sito.

  4. I COOKIES che vengono inseriti nel browser e ritrasmessi mediante Google Analytics o tramite il servizio statistiche di blogger o similari sono tecnici solo se utilizzati ai fini di ottimizzazione del sito direttamente dal titolare del sito stesso, che potrà raccogliere informazioni in forma aggregata soul numero degli utenti e su come questi visitano il sito. A queste condizioni, per i COOKIES Analytics valgono le stesso regole, in tema di informativa e consenso, previste per i cookies tecnici.

  5. Dal punto di vista della durata si possono distinguere cookies temporanei di sessione che si cancellano automaticamente al termine della sessione di navigazione e servono per identificare l’utente e quindi evitare il login ad ogni pagina visitata e quelli permanenti che restano attivi nel pc fino a scadenza o cancellazione da parte dell’utente.

  6. Potranno essere installati cookies di sessione al fine di consentire l’accesso e la permanenza nell’area riservata del portale come utente autenticato.

  7. Essi non vengono memorizzati in modo persistente ma esclusivamente per la durata della navigazione fino alla chiusura del browser e svaniscono con la chiusura dello stesso. Il loro uso è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione costituiti da numeri casuali generati dal server necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito.

 

Cookies di terze parti

  1. In relazione alla provenienza si distinguono i cookies inviati al browser direttamente dal sito che si sta visitando e quelli di terze parti inviati al computer dati altri siti e non da quello che si sta visitando.

  2. I cookies permanenti sono spesso cookies di terze parti.

  3. La maggior parte dei cookies di terze parti è costituita da cookies di tracciamento usati per individuare il comportamento online, capire gli interessi e quindi personalizzare le proposte pubblicitarie per gli utenti.

  4. Potranno essere installati cookies di terze parti analitici. Essi sono inviati da domini di predette terze parti esterni al sito.

  5. I cookies analitici di terze parti sono impiegati per rilevare informazioni soul comportamento degli utenti su https://omertdk.com. La rilevazione avviene in forma anonima, al fine di monitorare le prestazioni e migliorare l’usabilità del sito. I cookies di profilazione di terze parti sono utilizzati per creare profili relativi agli utenti su https://omertdk.com, al fine di proporre messaggi pubblicitari in linea con le scelte manifestate degli utenti medesimi.

  6. L’utilizzo di questi cookies è disciplinato dalle regole predisposte dalle terze parti medesime. Pertanto, si invitano gli utenti a prendere visione delle informative privacy e delle indicazioni per gestire o disabilitare i cookies pubblicate nelle relative pagine web.

 

Cookies di profilazione

  1. Sono cookies di profilazione quello a creare profili all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete.

  2. Quando si utilizzeranno questi tipi di COOKIES l’utente dovrà dare un consenso esplicito.

  3. Si applicherà l’articolo 22 del Regolamento UE 2016/679 e l’articolo 122 del Codice in materia di protezione dei dati.

 

IV- DATI TRATTATI

Modalità trattamento dati

  1. Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log files nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:

    Indirizzo internet protocol (IP);
    – Tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
    – Nome dell’internet service provider (ISP);
    – Data e orario di visita;
    – Pagina web di provenienza del visitatore (referal) e di uscita;
    – Eventualmente il numero di click.

  2. Le suddette informazioni sono test rate in forma automatizzata e raccolte in forma esclusivamente aggregata al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e per motivi di sicurezza. Tali informazioni saranno test rate in base ai legittimi interessi del titolare.

  3. Ai fini di sicurezza (filtri anti-spam, firewall, rilevazione virus) i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l’indirizzo IP, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, a fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti o attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l’identificazione o la profilazione dell’utente, ma solo ai fini di tutela del sito e dei suoi utenti, tali informazioni saranno usate in base ai legittimi interessi del titolare.

  4. Qualora il sito consenta l’inserimento di commenti, oppure in caso di specifici servizi richiesti dall’utente, ivi compresi la possibilità di inviare il Curriculum Vitae per un eventuale rapporto lavorativo, il sito rileva automaticamente e registra alcuni dati identificativi dell’utente, compreso l’indirizzo mail. Tali dati si intendono volontariamente forniti dall’utente al momento della richiesta di erogazione del servizio. Inserendo un commento o altra informazione l’utente accetta espressamente l’informativa privacy e, in particolare, acconsente che i contenuti inseriti siano liberamente diffusi anche a terzi. I dati ricevuti verranno utilizzati esclusivamente per l’erogazione del servizio richiesto e per il solo tempo necessario per la fornitura del servizio.

  5. Le informazioni che gli utenti del sito riterranno di rendere pubbliche tramite i servizi e gli strumenti messi a disposizione degli stessi, sono fornite dall’utente consapevolmente e volontariamente, esentando il presente sito da qualsiasi responsabilità in merito ad eventuali violazioni delle leggi. Spetta all’utente verificare di avere i permessi per l’immissione di dati personali di terzi o di contenuti tutelati dalle norme nazionali ed internazionali.

Finalità del trattamento dati

  1. I dati raccolti dal sito durante il suo funzionamento sono utilizzati esclusivamente per le finalità sopra indicate e conservati per il tempo strettamente necessario a svolgere le attività precisate e, comunque, non oltre 2 anni.

  2. I dati utilizzati ai fini di sicurezza (blocco tentativi di danneggiamento del sito) sono conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento del fine anteriormente indicato.

 

Dati forniti dall’utente

  1. Come sopra indicato, l’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicate su questo sito comporta la successive acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.

  2. Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.

Supporto nella configurazione del proprio browser

L’utente può gestire i cookies anche attraverso le impostazioni del suo browser. Tuttavia, cancellando i cookies dal browser potrebbe rimuovere le preferenze che ha impostato per il sito. Per ulteriori informazioni e supporto è possible anche visitare la pagina di aiuto specifica del web browser che si sta utilizzando:

  • Internet explorer
  • Firefox
  • Safari
  • Chrome
  • Opera

Plugin Social Network

  1. Il presente sito incorpora anche plugin e/o bottoni per i social network, al fine di consentire una facile condivisione dei contenuti sui vostri social network preferiti. Tali plugin sono programmati in modo da non impostare alcun cookie all’accesso della pagina per salvaguardare la privacy degli utenti. Eventualmente i cookies vengono impostati, se così previsto dai social network solo quando l’utente fa effettivo e volontario uso del plugin. Si tenga presente che se l’utente naviga essendo loggato nel social network allora ha già acconsentito all’uso dei cookies veicolati tramite questo sito al momento dell’iscrizione al social network.

  2. La raccolta e l’uso delle informazioni ottenute a mezzo del plugin sono regolati dalle rispettive informative privacy dei social network, alle quali si prega di fare riferimento:

 

  • Facebook: https://www.facebook.com/help/cookies
  • Twitter: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-d-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter
  • Google +: http://www.google.com/polices/techonologies/cookies
  • Pinterest: https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
  • AddThis: http://www.addthis.com/privacy/privacy-policy
  • Linkedin: https://www.linkedin.com/legal/cookie/policy

V- DIRITTI DELL’UTENTE

  1. L’art. 13 co. 2 del Regolamento UE del 2016/679 elenca i diritti dell’utente.

  2. Il presente sito https://omertdk.com intende, pertanto, informare l’utente sull’esistenza:

    – del diritto dell’interessato di chiedere al titolare l’accesso ai dati personali (art. 15 Regolamento UE), il loro aggiornamento (art. 7, co. 3, lett. a del D.lgs 196/2003), la rettifica (art. 16 Regolamento UE), l’integrazione (art. 7, co. 3 lett. a D.lgs 196/2003), la limitazione del trattamento che lo riguardino (art. 18 Regolamento UE) o di opporsi, per motivi legittimi, al loro trattamento (art. 21 Regolamento UE), oltre al diritto alla portabilità dei dati (art. 20 Regolamento UE);

    – del diritto di chiedere la cancellazione (art. 17 Regolamento UE), la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati (art. 7 co. 3, lett. b del D.lgs. 196/2003);

    – del diritto di ottenere l’attestazione che le operazioni di aggiornamento, rettificazione, integrazione dei dati, cancellazione, blocco dei dati, trasformazione, sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato (art. 7 co. 3, lett. c del D.lgs 196/2003).

  3. Le richieste possono essere indirizzate al titolare del trattamento al suo indirizzo email summenzionato (senza formalità) oppure utilizzando il modello previsto dal Garante per la protezione dei dati personali.
  4. Qualora il trattamento sia basato sull’art. 6 paragrafo 1 lettera a – consenso espresso all’utilizzo – oppure sull’art. 9 paragrafo 2 lettera a – consenso espresso all’utilizzo di dati genetici, biometrici, relativi alla salute, che rivelino convinzioni religiose, filosofiche o appartenenza sindacale, che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche – l’utente ha il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.
  5. Parimenti, in caso di violazione della normativa, l’utente ha il diritto di proporre reclamo presso il Garante per la Protezione dei Dati Personali, quale autorità preposta al controllo sul trattamento nello Stato italiano.
  6. Per una disamina più approfondita dei diritti che Le competono, si vedano gli artt. 15 e ss. Del Regolamento UE 2016/679 e l’art. 7 del D.lgs. 196/2003.

 

VI – ADEMPIMENTI

Il titolare notifica al Garante il trattamento di dati personali cui intende procedere, solo se il trattamento riguarda:

– dati genetici, biometrici o dati che indicano la posizione geografica di persone od oggetti mediante una rete di comunicazione elettronica;

– dati idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale, trattati ai fini di procreazione assistita, prestazione di servizi sanitari per via telematica relativi a banche di dati o alla fornitura di beni, indagini epidemiologiche, rilevazione di malattie mentali, infettive e diffusive, sieropositività, trapianto di organi e tessuti e monitoraggio della spesa sanitaria;

– dati idonei a rivelare la vita sessuale o la sfera psichica, trattati da associazioni, enti ed organismi senza scopo di lucro, anche non riconosciuti, a carattere politico, filosofico, religioso o sindacale;

– dati trattati con l’ausilio di strumenti elettronici volti a definire il profilo o la personalità dell’interessato o ad analizzare abitudini e scelte di consumo ovvero a monitorare l’utilizzo di servizi di comunicazione elettronica con esclusione dei trattamenti tecnicamente indispensabili per fornire i servizi medesimi agli utenti;

– dati sensibili registrati in banche di dati a fini di selezione del personale per conto terzi nonché dati sensibili utilizzati per sondaggi di opinione, ricerche di mercato ed altre ricerche campionarie;

– dati registrati in apposite banche dati gestite con strumenti elettronici e relative al rischio sulla solvibilità economica, alla situazione patrimoniale, al corretto adempimento di obbligazioni, a comportamenti illeciti o fraudolenti.

 

VI – SICUREZZA DEI DATI FORNITI

  1. Il presente sito tratta i dati degli utenti in maniera lecita e corretta, adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire accessi non autorizzati, divulgazione, modifica o distruzione non autorizzata dei dati. Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate.

  2. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, marketing, commerciale, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni come (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione).

 

VIII – MODIFICHE AL PRESENTE DOCUMENTO

  1. Il presente documento, pubblicato all’indirizzo: https://omertdk.com costituisce la privacy policy di questo sito.
  2. Esso può essere soggetto a modifiche o aggiornamenti. Qualora si tratti di modifiche e aggiornamenti rilevanti questi saranno segnalati con apposite notifiche agli utenti.
  3. Le versioni precedenti del documento saranno consultabili, comunque, a questa pagina.
  4. Il documento è stato aggiornato in data 26/11/2019 per essere conforme alle disposizioni normative in materia ed in particolare al Regolamento UE 2016/679.