Omer Art
  • HOME
  • IO
    • CHI SONO
    • CV MOSTRE
  • GALLERY
    • SERIGRAFIE E RETOUCHE'
    • VIAGGIANDO NELLA STORIA
    • BESTIALE
    • COLLABORAZIONI A 4 MANI
    • SARCASMO
    • HOMAGE, RITRATTI E EMOZIONI
      • Angel
      • Arte Musica Cultura Personalità Importanti
      • Family
    • WALL
    • PAPERONWALL
    • 3D
  • BRAND
  • VIDEO
  • EVENTI
  • PRESS
  • CONTATTI

CHI SONO

Laureato all'Accademia di Belle Arti di Brera con il massimo dei voti, ha collaborato dal 2004 con il gruppo artistico The Bag Art Factory, parentesi ad oggi conclusa, ma una delle prime fondamentali  esperienze formative. 
Dal 2007 al 2019   fa  parte della TDK Crew, lo storico gruppo di writer milanesi, una delle realtà notoriamente più forti e radicate nell'ambiente del graffiti writing italiano. Numerose anche le collaborazioni artistiche , come  mostre , eventi o condivisione di progetti ,  intraprese negli anni con artisti storicizzati o di portata internazionale.

Background
La formazione artistica e culturale di Federico Unia è fortemente legata alla sua città natale, Milano, che, dice, l'ha stregato, affascinato e rapito, come una bellissima e ambigua figura di donna. La grande metropoli, meravigliosa e dannata, contraddittoria e frastornata da messaggi pubblicitari eterogenei, ha dato forte impulso all’'emergere di quel personalissimo linguaggio espressivo a lungo trattenuto in una sorta di incubazione contemplativa. Le esperienze valicate dalla pop-art e le destabilizzanti riflessioni New Dada concorrono a plasmare la sua identità artistica. Federico trae ispirazione dalla reinterpretazione del concetto di poster attuata dagli affichistes del Nouveau Réalisme, Mimmo Rotella in primis, dai combine-paintings di Rauschenberg e dalle riproposizioni d'icone-tipo di Andy Warhol e Roy Lichenstein, per approdare, attraverso il filtro della street art e la rimeditazione dei linguaggi, a un proprio originalissimo modus-operandi. Nasce così un’'opera ibrida, Urban-Pop, che testimonia l’'abilità nel mescolare stili e modalità diverse, ad espressione di una notevole sensibilità creativa.

Visual identity
Il comun denominatore del lavoro di Federico è il poster, accostato a immagini iconografiche riconoscibili dalle masse. Mutuando dalla pop art l'’ironizzazione demistificante della società mediatica e consumistica, il giovane writer rivisita con sapiente maestria l’'iconografia pubblicitaria, esprimendo concetti talvolta graffianti e spietati, tal'altra soavi e riflessivi fino alla sublimazione di un ideale mistico. Attraverso la sperimentazione di una varietà di tecniche esecutive, che vanno dal collage all'ingrandimento fotografico e al fotomontaggio, dal calco fino alla fusione di materiale plastico, l'’artista è giunto a una personale tecnica pittorica contraddistinta da un originale utilizzo del poster. Il poster, applicato su tela o su muro, ridipinto, rielaborato e trasfigurato, prende ora nuova forma e assume nuovi significati, modellandosi in una creazione indipendente, che rompe il confine tra immagine bidimensionale e immagine plastica, come nelle sperimentazioni a quattro mani con lo scultore Emiliano Rubinacci. Numerosi sono gli interventi di arte murale, a Milano e in altri contesti urbani, che testimoniano la ricerca creativa di questo promettente artista. La profonda conoscenza delle reazioni chimiche che avvengono tra elementi di contrastante natura e l’'eccellente uso degli spray con mano veloce e repentina, gli permettono di raggiungere effetti insoliti e sorprendenti, fino alla sintesi di un concetto tramite la rarefazione dei colori. 
Tematiche dell’'artista
Soggetto delle sue opere pittoriche sono le riflessioni esistenziali dell’'essere umano: grandi quesiti, grandi speranze, grandi tormenti, grandi promesse e grandi dubbi. Creazioni eterogenee che riflettono l’'indole sfaccettata di un giovane artista che ha già percorso diversi periodi tematici. La riflessione sull’a evoluzione dell’'Uomo: accostato, paragonato o metamorfizzato in un Primate. Il mistero della vita che nasce. L’'amore e l'’odio che contaminano le generazioni. Il potere della politica e della religione che influenzano fino alla follia. L'’ipocrisia permeante della pubblicità e dei suoi referenti. Infine, la demistificazione della sacra figura dell’'Angelo contestualmente alla consacrazione dell’'angelica figura Femminile nella sua massima sensualità.
Le originali creazioni plastiche di Federico Unia sembrano nascere da un collage tridimensionale che reinterpreta in chiave moderna e urbana le compressioni e gli assemblage di Arman e Cèsar. Oggetti e materiali comuni, di strada, vengono riassemblati e accostati tra loro già distrutti, scarnificati come relitti postatomici.
Mission
Quando si chiede a Federico Unia cosa desideri esprimere attraverso le sue creazioni, risponde: “In primis, una, seppur minima, emozione visiva”.
Sicuramente ci è riuscito!
Daniela Ria

WHO I AM

Graduated with honors from the Brera Academy of Fine Arts, since 2004 he collaborates with TheBagArtFactory artistic group. In 2007 he joined the TDK Crew, the historic group of Milan murals writers, renowned as one of the strongest and deep-rooted realities in the Italian graffiti writing’s scene.
Background
The artistic and cultural background of Federico Unia is strongly linked to his birthplace: Milan. As he explains, the city is enchanting, intriguing and ravishing, just like a beautiful and shady woman. The wonderful and damned metropolis, confounding and dazed by heterogeneous advertising, gave boost to the outcropping of that peculiar artistic language, kept inside for a long time in a sort of contemplative incubation. His artistic identity stems from the collective experimenting of the pop art and the reflection over disrupting New Dada ideas. Federico draws inspiration from the reinterpretation of poster-art carried out by Nouveau Réalisme’s affichistes -first and foremost Mimmo Rotella-, from Rauschenberg combine-paintings and from Andy Warhol and Roy Lichenstein reworking of popular icons, to end up with a unique modus-operandi, modeled through the street art filter and his creative reuse of artistic languages. The result is a hybrid Urban-Pop creation, which emphasizes his ability of mixing different styles and techniques and expresses an impressive creative insight.

Artist visual identity
The common denominator of Federico works is poster, combined with readily recognizable mass iconography. The young graffiti writer borrows from Pop Art the demystifying irony towards media and consumerist society. He skillfully revisits the advertising iconography in a provoking way, expressing concepts at times biting and cruel, at others sweet and thoughtful, ennobled into mystic ideals. After having experimented different techniques and styles, ranging from collage and photomontage to art casting technique and acrylic painting, the artist has led to his own personal painting technique, characterized by the original use of posters. The poster, applied on canvas or walls, repainted, reworked and transformed, is now taking new shape and new meaning, remodeled into an independent creation in tension between the two and the three dimensional (such as in his experimentations along with the sculptor Emiliano Rubinacci). Moreover, he performed several mural paintings in Milan and other urban settings, which confirm the creative research of this promising artist. The deep knowledge of chemical reactions between contrasting elements together with the fast and sudden paint-spraying, allow him to achieve unusual and astonishing effects, while showing his ability to render concepts through the blur of colors.
Themes in Omer Art
His works grow out of ontological reflections on the human condition: big questions, hopes and troubles, big promises and doubts. These heterogeneous creations reflect the multi-faceted nature of the young artist, who has already gone through different creative periods. The reflection on human evolution: the man is compared to and metamorphosed into a primate. The mystery of life’s origin. The love and hatred that contaminate all generations. The power of politics and religion, which manipulate our minds. The pervasive hypocrisy of advertising and its references. Finally, the debunking of the sacred figure of the Angel while celebrating the angelic female figure at its most sensual.
Federico Unia’s inventive sculptural works seem to come out from a three-dimensional collage that reinterprets Arman and César assemblages in a modern and urban key. Found and street objects, somehow stripped like post-nuclear wreckages, are compressed and reassembled into post-modern creations.
Mission
When Federico is asked about the aim of his art, he answered “Above all, some, even little, slight of visual emotion”. 
Surely he succeeded!
Daniela Ria

  • Federico Unia Omer Art
  • Via Caruso Nr.2
    Milano 20133 Mi
    Italia
  • Cell: 3343938520
  • Email: artbyfede@hotmail.it
Omer Art


  • Facebook
  • Instagram
Omer Art p.iva 04029050160, Privacy & Cookie Policy © 2019. Riproduzione vietata. Sede Legale: Via Caruso N2 Milano 20133 Italia Powered by WebMe.it Ecommerce Site-Builder

Condizioni di Privacy

I - INFORMAZIONI RELATIVE ALLA PRIVACY POLICY DEL SITO

  1. In questa sezione sono contenute le informazioni relative alle modalità di gestione di Federico Unia Omer Art in riferimento al trattamento dei dati degli utenti di http://omertdk.com.

  2. La presente informativa ha valore anche ai fini dell’art. 13 del D.lgs. n. 196/2003, Codice in materia di protezione dei dati personali, e ai fini dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati, per i soggetti che interagiscono con Federico Unia Omer Art ed è raggiungibile all’indirizzo corrispondente alla pagina iniziale: http://omertdk.com

  3. L’informativa è reale solo per http://omertdk.com e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link in esso contenuti.

  4. Scopo del presente documento è fornire indicazioni circa le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti al momento della connessione alle pagine web di http://omertdk.com, indipendentemente degli scopi del collegamento stesso, secondo la legislazione Italiana ed Europea.

  5. L’informativa può subire modifiche a causa dell’introduzione di nuove norme al riguardo, si invita, pertanto, l’utente a controllare periodicamente la presente pagina.

  6. Se l’utente ha meno di sedici anni, ai sensi dell’art. 8, c. 1 regolamento UE 2016/679, dovrà legittimare il suo consenso attraverso l’autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci.

 

II- TRATTAMENTO DEI DATI

Titolare dei dati

  1. Il titolare del trattamento è la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali. Si occupa anche dei profili sulla sicurezza.

  2. Relativamente al presente sito web il titolare del trattamento è Federico Unia Omer Art con sede Via Caruso Nr.2, 20133 Milano Mi p.iva 04029050160 e per ogni chiarimento o esercizio dei diritti dell’utente potrà contattarlo al seguente indirizzo mail: artbyfede@hotmail.it

 

Responsabile del trattamento dei dati

  1. Il responsabile del trattamento è la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento.
  2. Ai sensi dell’articolo 28 del Regolamento UE n. 2016/679, su nomina del titolare dei dati, il responsabile del trattamento dei dati del sito http://omertdk.com è: Federico Unia Omer Art Federico Unia
  3. Luogo trattamento dati
    Il trattamento dei dati generato dall’utilizzo di http://omertdk.com avviene presso Federico Unia Omer Art in via Via Caruso Nr.2, 20133 Milano Mi
  4. In caso di necessità, i dati connessi al servizio newsletter possono essere trattati dal responsabile del trattamento o soggetti dati esso incaricati a tal fine presso la relativa sede.

 

III – COOKIES

Tipo di cookies

  1. Il sito http://omertdk.com utilizza cookies per rendere l’esperienza di navigazione dell’utente più facile ed intuitiva: i cookies sono piccole stringhe di testo utilizzate per memorizzare alcune informazioni che possono riguardare l’utente, le sue preferenze o il dispositivo di accesso ad internet (computer, tablet o cellulare) e vengono usate principalmente per adeguare il funzionamento del sito alle aspettative dell’utente, offrendo un’esperienza di navigazione più personalizzata e memorizzando le scelte effettuate in precedenza.
  2. Un cookies consiste in un ridotto insieme di dati trasferiti al browser dell’utente da un server web e può essere letto unicamente dal server che ha effettuato il trasferimento. Non si tratta di codice eseguibile e non trasmette virus.
  3. I cookies non registrano alcuna informazione personale e gli eventuali dati identificabili non verranno memorizzati. Se si desidera, è possibile impedire il salvataggio di alcuni o tutti i cookies. Tuttavia, in questo caso l’utilizzo del sito e dei servizi offerti potrebbe risultarne compromesso. Per procedere senza modificare le opzioni relative ai cookies è sufficiente continuare con la navigazione.

 

Di seguito le tipologie di cookies di cui il sito fa uso:

Cookies tecnici

  1. Ci sono numerose tecnologie usate per conservare informazioni nel computer dell’utente, che poi vengono raccolte da altri siti. Tra queste la più conosciuta ed utilizzata è HTML. Essi servono per la navigazione e per facilitare l’accesso e la fruizione del sito da parte dell’utente. Sono necessari alla trasmissione di comunicazioni su rete elettronica ovvero al fornitore per erogare il servizio richiesto dal cliente.

  2. Le impostazioni per gestire o disattivare i COOKIES possono variare a seconda del browser internet utilizzato. Ad ogni modo, l’utente può gestire o richiedere la disattivazione generale o la cancellazione dei cookies, modificando le impostazioni del proprio browser internet. Tale disattivazione può rallentare o impedire l’accesso ad alcune parti del sito.

  3. L’uso dei cookies tecnici consente la fruizione sicura ed efficiente del sito.

  4. I COOKIES che vengono inseriti nel browser e ritrasmessi mediante Google Analytics o tramite il servizio statistiche di blogger o similari sono tecnici solo se utilizzati ai fini di ottimizzazione del sito direttamente dal titolare del sito stesso, che potrà raccogliere informazioni in forma aggregata soul numero degli utenti e su come questi visitano il sito. A queste condizioni, per i COOKIES Analytics valgono le stesso regole, in tema di informativa e consenso, previste per i cookies tecnici.

  5. Dal punto di vista della durata si possono distinguere cookies temporanei di sessione che si cancellano automaticamente al termine della sessione di navigazione e servono per identificare l’utente e quindi evitare il login ad ogni pagina visitata e quelli permanenti che restano attivi nel pc fino a scadenza o cancellazione da parte dell’utente.

  6. Potranno essere installati cookies di sessione al fine di consentire l’accesso e la permanenza nell’area riservata del portale come utente autenticato.

  7. Essi non vengono memorizzati in modo persistente ma esclusivamente per la durata della navigazione fino alla chiusura del browser e svaniscono con la chiusura dello stesso. Il loro uso è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione costituiti da numeri casuali generati dal server necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito.

 

Cookies di terze parti

  1. In relazione alla provenienza si distinguono i cookies inviati al browser direttamente dal sito che si sta visitando e quelli di terze parti inviati al computer dati altri siti e non da quello che si sta visitando.

  2. I cookies permanenti sono spesso cookies di terze parti.

  3. La maggior parte dei cookies di terze parti è costituita da cookies di tracciamento usati per individuare il comportamento online, capire gli interessi e quindi personalizzare le proposte pubblicitarie per gli utenti.

  4. Potranno essere installati cookies di terze parti analitici. Essi sono inviati da domini di predette terze parti esterni al sito.

  5. I cookies analitici di terze parti sono impiegati per rilevare informazioni soul comportamento degli utenti su http://omertdk.com. La rilevazione avviene in forma anonima, al fine di monitorare le prestazioni e migliorare l’usabilità del sito. I cookies di profilazione di terze parti sono utilizzati per creare profili relativi agli utenti su http://omertdk.com, al fine di proporre messaggi pubblicitari in linea con le scelte manifestate degli utenti medesimi.

  6. L’utilizzo di questi cookies è disciplinato dalle regole predisposte dalle terze parti medesime. Pertanto, si invitano gli utenti a prendere visione delle informative privacy e delle indicazioni per gestire o disabilitare i cookies pubblicate nelle relative pagine web.

 

Cookies di profilazione

  1. Sono cookies di profilazione quello a creare profili all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete.

  2. Quando si utilizzeranno questi tipi di COOKIES l’utente dovrà dare un consenso esplicito.

  3. Si applicherà l’articolo 22 del Regolamento UE 2016/679 e l’articolo 122 del Codice in materia di protezione dei dati.

 

IV- DATI TRATTATI

Modalità trattamento dati

  1. Come tutti i siti web anche il presente sito fa uso di log files nei quali vengono conservate informazioni raccolte in maniera automatizzata durante le visite degli utenti. Le informazioni raccolte potrebbero essere le seguenti:

    Indirizzo internet protocol (IP);
    – Tipo di browser e parametri del dispositivo usato per connettersi al sito;
    – Nome dell’internet service provider (ISP);
    – Data e orario di visita;
    – Pagina web di provenienza del visitatore (referal) e di uscita;
    – Eventualmente il numero di click.

  2. Le suddette informazioni sono test rate in forma automatizzata e raccolte in forma esclusivamente aggregata al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e per motivi di sicurezza. Tali informazioni saranno test rate in base ai legittimi interessi del titolare.

  3. Ai fini di sicurezza (filtri anti-spam, firewall, rilevazione virus) i dati registrati automaticamente possono eventualmente comprendere anche dati personali come l’indirizzo IP, che potrebbe essere utilizzato, conformemente alle leggi vigenti in materia, a fine di bloccare tentativi di danneggiamento al sito medesimo o di recare danno ad altri utenti o attività dannose o costituenti reato. Tali dati non sono mai utilizzati per l’identificazione o la profilazione dell’utente, ma solo ai fini di tutela del sito e dei suoi utenti, tali informazioni saranno usate in base ai legittimi interessi del titolare.

  4. Qualora il sito consenta l’inserimento di commenti, oppure in caso di specifici servizi richiesti dall’utente, ivi compresi la possibilità di inviare il Curriculum Vitae per un eventuale rapporto lavorativo, il sito rileva automaticamente e registra alcuni dati identificativi dell’utente, compreso l’indirizzo mail. Tali dati si intendono volontariamente forniti dall’utente al momento della richiesta di erogazione del servizio. Inserendo un commento o altra informazione l’utente accetta espressamente l’informativa privacy e, in particolare, acconsente che i contenuti inseriti siano liberamente diffusi anche a terzi. I dati ricevuti verranno utilizzati esclusivamente per l’erogazione del servizio richiesto e per il solo tempo necessario per la fornitura del servizio.

  5. Le informazioni che gli utenti del sito riterranno di rendere pubbliche tramite i servizi e gli strumenti messi a disposizione degli stessi, sono fornite dall’utente consapevolmente e volontariamente, esentando il presente sito da qualsiasi responsabilità in merito ad eventuali violazioni delle leggi. Spetta all’utente verificare di avere i permessi per l’immissione di dati personali di terzi o di contenuti tutelati dalle norme nazionali ed internazionali.

Finalità del trattamento dati

  1. I dati raccolti dal sito durante il suo funzionamento sono utilizzati esclusivamente per le finalità sopra indicate e conservati per il tempo strettamente necessario a svolgere le attività precisate e, comunque, non oltre 2 anni.

  2. I dati utilizzati ai fini di sicurezza (blocco tentativi di danneggiamento del sito) sono conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento del fine anteriormente indicato.

 

Dati forniti dall’utente

  1. Come sopra indicato, l’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicate su questo sito comporta la successive acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.

  2. Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.

Supporto nella configurazione del proprio browser

L’utente può gestire i cookies anche attraverso le impostazioni del suo browser. Tuttavia, cancellando i cookies dal browser potrebbe rimuovere le preferenze che ha impostato per il sito. Per ulteriori informazioni e supporto è possible anche visitare la pagina di aiuto specifica del web browser che si sta utilizzando:

  • Internet explorer
  • Firefox
  • Safari
  • Chrome
  • Opera

Plugin Social Network

  1. Il presente sito incorpora anche plugin e/o bottoni per i social network, al fine di consentire una facile condivisione dei contenuti sui vostri social network preferiti. Tali plugin sono programmati in modo da non impostare alcun cookie all’accesso della pagina per salvaguardare la privacy degli utenti. Eventualmente i cookies vengono impostati, se così previsto dai social network solo quando l’utente fa effettivo e volontario uso del plugin. Si tenga presente che se l’utente naviga essendo loggato nel social network allora ha già acconsentito all’uso dei cookies veicolati tramite questo sito al momento dell’iscrizione al social network.

  2. La raccolta e l’uso delle informazioni ottenute a mezzo del plugin sono regolati dalle rispettive informative privacy dei social network, alle quali si prega di fare riferimento:

 

  • Facebook: https://www.facebook.com/help/cookies
  • Twitter: https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-d-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter
  • Google +: http://www.google.com/polices/techonologies/cookies
  • Pinterest: https://about.pinterest.com/it/privacy-policy
  • AddThis: http://www.addthis.com/privacy/privacy-policy
  • Linkedin: https://www.linkedin.com/legal/cookie/policy

V- DIRITTI DELL’UTENTE

  1. L’art. 13 co. 2 del Regolamento UE del 2016/679 elenca i diritti dell’utente.

  2. Il presente sito http://omertdk.com intende, pertanto, informare l’utente sull’esistenza:

    – del diritto dell’interessato di chiedere al titolare l’accesso ai dati personali (art. 15 Regolamento UE), il loro aggiornamento (art. 7, co. 3, lett. a del D.lgs 196/2003), la rettifica (art. 16 Regolamento UE), l’integrazione (art. 7, co. 3 lett. a D.lgs 196/2003), la limitazione del trattamento che lo riguardino (art. 18 Regolamento UE) o di opporsi, per motivi legittimi, al loro trattamento (art. 21 Regolamento UE), oltre al diritto alla portabilità dei dati (art. 20 Regolamento UE);

    – del diritto di chiedere la cancellazione (art. 17 Regolamento UE), la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati (art. 7 co. 3, lett. b del D.lgs. 196/2003);

    – del diritto di ottenere l’attestazione che le operazioni di aggiornamento, rettificazione, integrazione dei dati, cancellazione, blocco dei dati, trasformazione, sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato (art. 7 co. 3, lett. c del D.lgs 196/2003).

  3. Le richieste possono essere indirizzate al titolare del trattamento al suo indirizzo email summenzionato (senza formalità) oppure utilizzando il modello previsto dal Garante per la protezione dei dati personali.
  4. Qualora il trattamento sia basato sull’art. 6 paragrafo 1 lettera a – consenso espresso all’utilizzo – oppure sull’art. 9 paragrafo 2 lettera a – consenso espresso all’utilizzo di dati genetici, biometrici, relativi alla salute, che rivelino convinzioni religiose, filosofiche o appartenenza sindacale, che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche – l’utente ha il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.
  5. Parimenti, in caso di violazione della normativa, l’utente ha il diritto di proporre reclamo presso il Garante per la Protezione dei Dati Personali, quale autorità preposta al controllo sul trattamento nello Stato italiano.
  6. Per una disamina più approfondita dei diritti che Le competono, si vedano gli artt. 15 e ss. Del Regolamento UE 2016/679 e l’art. 7 del D.lgs. 196/2003.

 

VI – ADEMPIMENTI

Il titolare notifica al Garante il trattamento di dati personali cui intende procedere, solo se il trattamento riguarda:

– dati genetici, biometrici o dati che indicano la posizione geografica di persone od oggetti mediante una rete di comunicazione elettronica;

– dati idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale, trattati ai fini di procreazione assistita, prestazione di servizi sanitari per via telematica relativi a banche di dati o alla fornitura di beni, indagini epidemiologiche, rilevazione di malattie mentali, infettive e diffusive, sieropositività, trapianto di organi e tessuti e monitoraggio della spesa sanitaria;

– dati idonei a rivelare la vita sessuale o la sfera psichica, trattati da associazioni, enti ed organismi senza scopo di lucro, anche non riconosciuti, a carattere politico, filosofico, religioso o sindacale;

– dati trattati con l’ausilio di strumenti elettronici volti a definire il profilo o la personalità dell’interessato o ad analizzare abitudini e scelte di consumo ovvero a monitorare l’utilizzo di servizi di comunicazione elettronica con esclusione dei trattamenti tecnicamente indispensabili per fornire i servizi medesimi agli utenti;

– dati sensibili registrati in banche di dati a fini di selezione del personale per conto terzi nonché dati sensibili utilizzati per sondaggi di opinione, ricerche di mercato ed altre ricerche campionarie;

– dati registrati in apposite banche dati gestite con strumenti elettronici e relative al rischio sulla solvibilità economica, alla situazione patrimoniale, al corretto adempimento di obbligazioni, a comportamenti illeciti o fraudolenti.

 

VI – SICUREZZA DEI DATI FORNITI

  1. Il presente sito tratta i dati degli utenti in maniera lecita e corretta, adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire accessi non autorizzati, divulgazione, modifica o distruzione non autorizzata dei dati. Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate.

  2. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, marketing, commerciale, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni come (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione).

 

VIII – MODIFICHE AL PRESENTE DOCUMENTO

  1. Il presente documento, pubblicato all’indirizzo: http://omertdk.com costituisce la privacy policy di questo sito.
  2. Esso può essere soggetto a modifiche o aggiornamenti. Qualora si tratti di modifiche e aggiornamenti rilevanti questi saranno segnalati con apposite notifiche agli utenti.
  3. Le versioni precedenti del documento saranno consultabili, comunque, a questa pagina.
  4. Il documento è stato aggiornato in data 26/11/2019 per essere conforme alle disposizioni normative in materia ed in particolare al Regolamento UE 2016/679.